Subito sotto questa fragile e sofisticatissima barriera si trovano:
1) il più grande sistema immunitario del nostro corpo;
2) il più grande sistema endocrino del nostro corpo;
3) il secondo cervello: un vero e proprio cervello capace di organizzare e determinare funzioni vitali e addirittura di provare emozioni (sistema nervoso enterico o ENS o little brain), secondo in questo solo all’encefalo (sistema nervoso centrale o CNS o big brain), ma primo da un punto di vista filogenetico (il little brain può vivere e prosperare senza il big brain, ma non viceversa).
Stiamo naturalmente parlando del nostro intestino. Questi dati sarebbero sufficienti per comprendere perché buona parte dei fattori di salute e malattia psicofisica, e certamente di infiammazione e di stimoli dolorosi, trovano la loro origine a livello intestinale. Se ciò non bastasse è necessario ricordare anche che il corpo umano è fatto solo al 5% di cellule eucariotiche e per il restante 95% da procarioti e che, nella maggior parte dei casi, questi ultimi “albergano” nel nostro intestino.
La ricerca in questi settori è letteralmente esplosa negli ultimi anni e prove inconfutabili confermano la centralità dell’intestino e dei suoi contenuti (dieta e microbiota) nel determinismo dei principali meccanismi di patologia in generale e di infiammazione in particolare.
- La serie completa
- Genomica e dolore: che cosa ci può rivelare lo studio del DNA?
- Ginecologia endocrino-metabolica: i trigger negletti di infiammazione e dolore nella donna
- Che cosa c’è dentro il dolore pelvico cronico: dalla fisiopatologia al razionale di cura
- Intestino, microbiota e cervello viscerale: la prima regia del dolore
- Endometriosi, dolore e sessualità: come superare le persistenti omissioni diagnostiche?
- Dismenorrea severa e cicli mestruali abbondanti: sono predittivi di endometriosi e disfunzioni sessuali?
- Endometriosi: dolore sessuale e disfunzioni sessuali femminili in comorbilità
- Terapia medica per endometriosi, prima e dopo chirurgia: la sfida di proteggere salute e sessualità
- Contraccezione ormonale e controllo del dolore pelvico nell’adolescente
- Progestinici orali e controllo del dolore: come personalizzare la scelta
- LARC ed endometriosi: ragioni della scelta
- Il dolore pelvico da endometriosi: quando, come e perché interviene il ginecologo chirurgo
- Il dolore genitale oncologico: quando, come e perché interviene il ginecologo oncologo
- Prevenzione del dolore in ostetricia: focus sulla gravidanza
- Prevenzione dei traumi perineali e del dolore correlato nel post parto
- Diagnosi e cura del dolore sessuale dopo il parto
- Depressione e dolore dopo il parto
- Valorizzare l’allattamento in un puerperio senza dolore
- Il ruolo dell’ossigenoterapia antidolore in puerperio
- Il dolore osteomuscolare: diagnosi e strategie terapeutiche
- Sindrome genito-urinaria della menopausa: dalla fisiopatologia al ruolo degli androgeni
- Sindrome genito-urinaria della menopausa: quando usare l’ospemifene
- Salute e igiene perineale, vulvare e vaginale: una visione dinamica e integrata
- Ospemifene: le evidenze sul fronte del dolore
- Estetrolo e drospirenone: sinergie e vantaggi nella contraccezione orale
- Fibromi uterini sintomatici: nuove opportunità terapeutiche