Obiettivo del lavoro è analizzarne le caratteristiche e i vantaggi che può offrire nella contraccezione quando combinato con un progestinico come il drospirenone.
Il lavoro dimostra che:
- l’associazione di E4 15 mg e DRSP 3 mg mostra una buona efficacia contraccettiva e un buon controllo del ciclo, a fronte di una composizione farmacologica che determina un impatto metabolico lieve;
- i singoli componenti della combinazione mostrano caratteristiche peculiari e complementari, che configurano un’interessante sinergia nell’utilizzo combinato.
- La serie completa
- Genomica e dolore: che cosa ci può rivelare lo studio del DNA?
- Ginecologia endocrino-metabolica: i trigger negletti di infiammazione e dolore nella donna
- Che cosa c'è dentro il dolore pelvico cronico: dalla fisiopatologia al razionale di cura
- Intestino, microbiota e cervello viscerale: la prima regia del dolore
- Endometriosi, dolore e sessualità: come superare le persistenti omissioni diagnostiche?
- Dismenorrea severa e cicli mestruali abbondanti: sono predittivi di endometriosi e disfunzioni sessuali?
- Endometriosi: dolore sessuale e disfunzioni sessuali femminili in comorbilità
- Terapia medica per endometriosi, prima e dopo chirurgia: la sfida di proteggere salute e sessualità
- Contraccezione ormonale e controllo del dolore pelvico nell'adolescente
- Progestinici orali e controllo del dolore: come personalizzare la scelta
- LARC ed endometriosi: ragioni della scelta
- Il dolore pelvico da endometriosi: quando, come e perché interviene il ginecologo chirurgo
- Il dolore genitale oncologico: quando, come e perché interviene il ginecologo oncologo
- Prevenzione del dolore in ostetricia: focus sulla gravidanza
- Prevenzione dei traumi perineali e del dolore correlato nel post parto
- Diagnosi e cura del dolore sessuale dopo il parto
- Depressione e dolore dopo il parto
- Valorizzare l'allattamento in un puerperio senza dolore
- Il ruolo dell'ossigenoterapia antidolore in puerperio
- Il dolore osteomuscolare: diagnosi e strategie terapeutiche
- Sindrome genito-urinaria della menopausa: dalla fisiopatologia al ruolo degli androgeni
- Sindrome genito-urinaria della menopausa: quando usare l'ospemifene
- Salute e igiene perineale, vulvare e vaginale: una visione dinamica e integrata
- Ospemifene: le evidenze sul fronte del dolore
- Estetrolo e drospirenone: sinergie e vantaggi nella contraccezione orale
- Fibromi uterini sintomatici: nuove opportunità terapeutiche