Valutare l’effetto della carenza di vitamina D e dell’elevato peso corporeo sul livello di atrofia dei muscoli paraspinali e sull’intensità del mal di schiena lombare nelle donne in menopausa: è questo l’obiettivo dello studio condotto da una équipe di ricercatori cinesi...
Sei-sette metri di lunghezza per 200-300 m2 di estensione di superficie mucosa: di gran lunga la più grande interfaccia fra il nostro corpo e l’ambiente esterno, costituita da uno strato di cellule cilindriche monostratificate tanto fragile, ma tanto sofisticato da selezionare i nutrienti che devono essere assorbiti da altre componenti dalle quali il corpo si deve difendere...
La diagnosi di dolore pelvico cronico è l’ammissione di un fallimento, diagnostico e terapeutico. L’anamnesi accurata identifi ca immediatamente negletti diagnostici che perdurano da anni: 4 anni e 7 mesi nella vulvodinia, 7 anni circa nella sindrome della vescica dolorosa, 8-12 anni nell’endometriosi...
La letteratura scientifica ha ormai raggiunto un accordo unanime sull’esistenza di una differenza di genere nell’ambito della sintomatologia dolorosa. Recenti studi epidemiologici indicano infatti che il sesso femminile è colpito da un numero maggiore di sindromi algiche, nelle quali il dolore assume spesso un decorso cronico-recidivante...
Il rapido sviluppo della mappatura del genoma umano ci ha portato a una migliore comprensione delle malattie, in particolare della loro natura genetica. In termini di percezione del dolore, studi recenti hanno condotto a una migliore comprensione della funzione dei geni nella percezione del dolore...
Analizzare le linee guida sulla valutazione clinica e il trattamento del dolore pelvico cronico nelle donne: è questo l’obiettivo delle review coordinata da Andrea Rapkin, del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia presso la David Geffen School of Medicine dell’Università di California a Los Angeles, Stati Uniti...