Ho 27 anni, e da anni convivo con il dolore: durante la penetrazione, durante la minzione post coitale, durante il ciclo. Prima di contattare la vostra Fondazione, ho consultato diversi ginecologi e ho avuto tante diagnosi differenti: dismenorrea, dispareunia, vulvodinia, vaginismo...
Illustrare le evidenze sui benefici della vitamina D nella cura della fibromialgia, e in particolare del dolore muscolo-scheletrico ad essa associato: è questo l’obiettivo della review curata dai ricercatori dell’Università San Raffaele di Roma...
Ho 41 anni, e ho avuto due parti naturali con episiotomia. Dopo il primo non ho sofferto di alcun disturbo. Invece sono ormai passati cinque anni dal secondo, e soffro ancora di dolore ai rapporti, a volte così forte da impedirmi di accogliere mio marito. Anche la cicatrice mi fa male spesso, come una contrattura...
Il congresso 2023 della Fondazione alessandra Graziottin è dedicato quest’anno allo studio delle interazioni fra microbiota e salute e fra disbiosi e malattia, con un programma originale e innovativo: per condividere conoscenze più specifiche sul ruolo del microbiota nella fisiopatologia dell’infiammazione e del dolore, in tutte le declinazioni della salute della donna...
Il puerperio è una fase molto delicata della vita della donna, dal punto di vista fisico e psicologico. A due mesi dal parto, il 50% delle donne riporta dolore ai rapporti, a 6 mesi ne soffre ancora il 25%. I principali fattori eziopatogenetici della dispareunia post-parto sono rappresentati dal trauma perineale e dall’allattamento...
Ho 45 anni, e da quasi tre anni soffro di forti dolori alle ossa: prima al torace, alla base delle costole, e poi alla parte alta della schiena. Sono iniziati all’improvviso: un minuto prima stavo bene, un minuto dopo piangevo dal male. Poco per volta sono comparsi anche dolori sordi e pulsanti ai polsi, alle ginocchia, alle caviglie...