Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- perché il microbiota “dei giorni felici” può fornire una precisa carta d’identità della salute vaginale e intestinale;
- perché un aumento relativo di Gardnerella vaginale a discapito dei lattobacilli provoca un odore sgradevole;
- altri disturbi vaginali che possono dipendere anche da una disbiosi locale;
- come solo conoscendo le condizioni microbiche di base si possano impostare, in caso di disbiosi, terapie probiotiche efficaci;
- perché è importante valutare il microbiota vaginale anche in menopausa, prima e durante la terapia ormonale sostitutiva;
- la crescente importanza clinica di questo “Conosci te stessa” in chiave ultramicroscopica, che in futuro potrà coinvolgere anche la mucosa della bocca.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
- La serie completa
- Microbiota intestinale: una mirabile comunità di invisibili ospiti al servizio della nostra salute
- Il microbiota dei giorni felici: un punto di riferimento per la salute della donna
- Barriera intestinale: che cosa accade quando i germi riescono a oltrepassarla
- Genetica ed epigenetica: i possibili esiti della policistosi ovarica nel corso della vita
- Intestino e microbiota intestinale: regolatori primari della nostra salute
- Cistiti recidivanti: per vincerle occorre curare l’intestino
- Il microbiota intestinale parla al cervello: le più recenti scoperte su un dialogo straordinario
- Chirurgia ginecologica: i probiotici riducono il rischio di infezioni post-operatorie
- Infertilità e disturbi della gravidanza: il ruolo del microbiota intestinale ed endometriale