Strategie per star meglio
Fryderyk Chopin
Valzer Op 64. No 2
Valentina Lisitsa, pianoforte
Suona Valentina Lisitsa, e la ascoltiamo sempre volentieri. Ma questo spazio è tutto per ricordare, o per conoscere, Dinu Lipatti. La musicista ucraina, 47 anni, esegue qui da par suo uno dei valzer più celebri di Chopin, l’Op. 64 No. 2, e così ci accompagna, idealmente, in quello che è stato il repertorio più celebrato, e intimamente d’elezione, del pianista rumeno, uno dei più grandi nella storia dell’interpretazione pianistica...
Articolo completo
Audio e video stream
Il sonno può modulare profondamente l’efficacia delle nostre difese immunitarie, e renderci più o meno capaci di difenderci in modo adeguato dal Covid e dalle altre infezioni che possono colpire l’organismo. Dormire bene, e il giusto numero di ore, è dunque un fondamentale fattore di salute fisica, cognitiva ed emotiva...
Guarda il video
La vostra voce: testimonianze e domande
Mia figlia è affetta da tiroidite di Hashimoto da circa cinque anni e da qualche mese ha problemi con il ciclo (il menarca risale al 2017): le mestruazioni hanno iniziato a scarseggiare e a presentarsi con macchie scure, fino a scomparire del tutto. I dosaggi ormonali, fatti nell’ottobre 2019, erano nella norma, e a maggio anche la visita ginecologica con ecografia pelvica non ha segnalato particolari problemi...
Articolo completo
Flash dalla ricerca medica internazionale
Articolo completo
Orizzonti
Le tre liriche che proponiamo in questa puntata sono una forma particolare di poesia che si è sviluppata in Giappone nel diciassettesimo secolo. L’autore in assoluto più celebre, e che ha dato notorietà al genere ben oltre i confini del Sol Levante, è Matsuo Bashō, nato a Kyoto nel 1644, figlio un samurai, quindi proveniente dalla classe militare ma poi diventato monaco Zen e grande viaggiatore...
Articolo completo
La scienza del dolore
Guarda il video (riservato ai professionisti della salute)
Comprendere e curare il dolore
La radioterapia pelvica somministrata per curare tumori dell’ano, del collo dell’utero o della vescica può danneggiare in modo grave e progressivo i tessuti vaginali, fino a rendere i rapporti molto dolorosi o addirittura impossibili. Ecco che cosa si può e si dovrebbe fare per limitare questo serio effetto collaterale della radioterapia...
Articolo completo