Microbiota intestinale: dalla ricerca alla rivoluzione nella pratica clinica
Condividi su
13/11/2023
Vincenzo Stanghellini, Maria Raffaella Barbaro, Lara Bellacosa, Rosanna Cogliandro, Cesare Cremon, Giovanni Marasco Microbiota intestinale: dalla ricerca alla rivoluzione nella pratica clinica Colao A. Graziottin A. Stanghellini V. (a cura di), Atti e approfondimenti di farmacologia del corso ECM su "Microbiota, infiammazione e dolore nella donna", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 13 settembre 2023, p. 10-14
Vincenzo Stanghellini, Maria Raffaella Barbaro, Lara Bellacosa, Rosanna Cogliandro, Cesare Cremon, Giovanni Marasco IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna
Grazie all’enorme miglioramento delle metodiche disponibili per la ricerca nel campo della genomica, metagenomica, metatrascrittomica, metaproteomica e metabolomica, negli ultimi anni sono stati compiuti importanti passi avanti nella comprensione del microbiota intestinale e, di conseguenza, del ruolo fondamentale che esso svolge sia nel mantenimento della salute che nel determinismo di numerose condizioni patologiche nell’uomo. Il microbiota intestinale svolge un ruolo fondamentale nella modulazione di numerose funzioni, fra cui: 1) assorbimento dei nutrienti; 2) regolazione del sistema immunitario dell’ospite; 3) difesa contro i microrganismi patogeni; 4) sviluppo e regolazione della barriera mucosa intestinale; 5) sviluppo del sistema nervoso enterico; 6) regolazione della motilità del canale alimentare. A causa della sua importanza nella patogenesi, nella diagnosi e nel trattamento di molte malattie, la comprensione meccanicistica della diversità del microbiota intestinale e dei suoi metaboliti è di fondamentale importanza in tutte le principali branche della medicina.
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico
Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?