Verificare se la maggiore probabilità di riscontrare la sindrome dell’intestino irritabile o la malattia infiammatoria pelvica nelle donne affette da endometriosi sia dovuta a omissioni diagnostiche pregresse o a un’effettiva comorbilità: è questo l’obiettivo dello studio del team di Karen Ballard...
Si può pervenire a una diagnosi precoce di endometriosi a partire dai sintomi molto differenziati che la paziente porta in consultazione? E’ la domanda che si pone uno studio ormai classico pubblicato sul prestigioso BJOG da Karen Ballard e collaboratori...
Verificare i fondamenti genetici della correlazione dell’endometriosi con l’ansia, la depressione e i disturbi del comportamento alimentare: è questo l’obiettivo dello studio coordinato da Dora Koller, della Yale School of Medicine a West Haven (Stati Uniti)...
Ho recentemente effettuato una sonoisterosalpingografia e mi è stata diagnosticata una cisti endometriosica di 27 per 29 millimetri. Ho effettuato anche l’esame del Ca125, che rientra nel range di normalità, e quello per la riserva ovarica, che ha dato un buon esito...
Ho 42 anni e solo qualche mese fa, dopo anni di dolore pelvico, ho scoperto di avere l’endometriosi. I medici avevano sempre dato la colpa dei miei sintomi al sovrappeso e all’intestino irritabile, di cui effettivamente soffro. Il focolaio era concentrato nell’ovaio sinistro...
Ho 46 anni, e alcuni mesi fa mi sono stati diagnosticati un’adenomiosi e dei polipi, che poi sono stati rimossi in isteroscopia. Dopo l’intervento, per ridurre i flussi abbondanti, mi è stata inserita una spirale al levonorgestrel: ma al momento, dopo tre cicli, non vedo alcun miglioramento...