Ho 35 anni e non ho figli. Seguo la sua rubrica con enorme interesse e cerco di mettere in pratica tutti i suoi consigli sugli stili di vita. Dopo anni di terribili dolori mestruali e di sindrome premestruale, ho scoperto di avere un adenomioma piuttosto esteso...
L’endometriosi è una patologia infiammatoria cronica estrogeno-dipendente che colpisce circa il 10% delle donne in età fertile ed è una delle cause principali di dolore pelvico cronico. La più recente linea guida europea sull’endometriosi afferma che il dolore da endometriosi può essere trattato mediante tre diverse strategie...
Ho 33 anni e soffro da sempre di forte dolore mestruale. Da cinque anni, inoltre, ho continui attacchi di candida e dolore ai rapporti. Sono andata da tanti ginecologi e ho provato moltissime terapie, ma con deboli, se non nulli, miglioramenti...
I LARCs (long-acting reversible contraceptives) a oggi disponibili in Italia sono composti dalle IUD al rame (a T, a U rovesciata o a sfera), dai sistemi intrauterini a rilascio di levonorgestrel a diversi dosaggi (LNG-IUS 13.5 mg, 19.5 mg e 52 mg) e dagli impianti sottocutanei a rilascio di etonogestrel...
Che cosa sappiamo oggi dell’endometriosi vulvo-perineale in termini di diagnosi, terapie e tasso di recidiva? E’ quando descrive la review sistematica coordinata da Charlotte Maillard ed espressione della Université Catholique de Louvain a Bruxelles, Belgio...
Le cellule endometriosiche differiscono dalle cellule endometriali eutopiche per caratteristiche recettoriali e di adesività tali da favorirne sia la localizzazione in sede eterotopica, sia un veloce accrescimento sostenuto dalla feroce infiammazione locale peritoneale e sistemica...