Dal punto di vista fisiopatologico e clinico, la storia naturale dell’endometriosi può allora essere letta come un film in due tempi. Il primo tempo è caratterizzato dalla crescente diffusione ectopica di tessuto endometriale...
Ho 37 anni, e cinque anni fa sono stata operata in laparoscopia per un’endometriosi rettale infiltrante al quarto stadio. Nonostante la malattia avesse incollato utero e retto, i chirurghi non hanno ritenuto opportuno asportare la parte di intestino interessata. Da allora ho avuto molti problemi di stipsi alternata a coliche dolorose...
Valutare l’impatto dell’endometriosi sul rischio di cancro mammario ed endometriale: è questo l’obiettivo della review di Ye Jiatian e collaboratori, della Sichuan University a Chengdu, Cina. Alla ricerca ha partecipato anche il Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia del Fourth People’s Hospital di Zigong...
L’endometriosi è una patologia infiammatoria cronica sistemica caratterizzata da un persistente e drammatico ritardo diagnostico, sia sulla malattia in sé, sia sulle comorbilità che ne aggravano il decorso e l’impatto sulla salute, sulla sessualità e sulla fertilità...
Ho 33 anni e soffro di forti dolori mestruali sin dall’adolescenza. Da quando mi sono sposata, nove anni fa, il dolore è diventato più forte. Il ciclo è sempre stato irregolare, e anche i rapporti sono molto dolorosi. Mio marito e io abbiamo cercato a lungo una gravidanza, ma non è mai arrivata. Non avendo trovato le giuste indicazioni dai medici a cui avevo fatto riferimento, per alcuni anni non ho approfondito nulla...
Studiare l’impatto dell’alimentazione sulla percezione del dolore nell’endometriosi: è questo l’obiettivo del lavoro di Una Áslaug Sverrisdóttir e collaboratori, della Faculty of Health Sciences presso la University of Southern Denmark a Odense, Danimarca. Lo studio è stato condotto su Medline ed Embase...