Valutare il livello di conoscenza e consapevolezza dell’endometriosi fra le donne della Cina sud-occidentale, e identificare i fattori che lo possono migliorare: è questo l’obiettivo dello studio trasversale di Xingyu Sun e collaboratori, del Dipartimento di Ginecologia presso la Southwest Medical University a Luzhou (Cina)...
L’adenomiosi è una patologia dovuta alla presenza di stroma e ghiandole endometriali all’interno del miometrio, tipicamente nelle donne in età riproduttiva. Al ritardo diagnostico che spesso la caratterizza è dedicata la review coordinata da Felice Petraglia ed espressione del Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio” dell’Università di Firenze...
Tracciare un quadro il più possibile completo della letteratura scientifica sull’endometriosi, non solo come patologia ginecologica ma anche come fattore in grado di produrre un impatto significativo sul benessere individuale e sociale della donna: è questo l’obiettivo della review dell’Instituto Doyenne Ciudad de México...
Valutare l’associazione fra endometriosi e rischio cardiovascolare: è questo l’obiettivo della revisione sistematica e meta-analisi curata da un team di ricercatrici e ricercatori del Research Institute for Health Development a Sanandaj, Iran...
Identificare una firma batterica per l’endometriosi da utilizzare come biomarcatore diagnostico precoce e non invasivo: è questo l’importante obiettivo dello studio pilota di coorte prospettico coordinato da Chloe Hicks, della University of New South Wales a Sydney (Australia)...
Una delle principali sfide della pandemia di Covid-19 è stato il coordinamento dell’accesso all’assistenza sanitaria sia per le persone colpite dal virus, sia per quelle affette da altre patologie acute e croniche. Le restrizioni imposte dai Governi e l’aumento del carico sanitario...