I fibromi uterini sono i tumori benigni più frequenti nella donna. Aumentano con l’età. Possono colpire a fondo la femminilità. Tutte le cure più efficaci.
Fibromatosi uterina dalla A alla Z: anemia, dolore, comorbilità e strategie terapeutiche
I fibromi uterini sono i tumori benigni più frequenti nella donna. Aumentano con l’età. Possono colpire a fondo la femminilità. Tutte le cure più efficaci.
Tra le opzioni farmacologiche recentemente approvate in Italia per la cura dei fibromi uterini, vi è una nuova combinazione a base di relugolix (40 mg), un antagonista del recettore per il GnRH (gonadotropin releasing hormone) che agisce bloccando il GnRH endogeno, e un'associazione di estradiolo e noretisterone acetato...
Valutare gli effetti della somministrazione simultanea di vitamina D ed epigallocatechina gallato sulla fibromatosi uterina in donne in tarda età riproduttiva: è questo l’obiettivo dello studio prospettico coordinato da Fabio Facchinetti e Giovanni Grandi...
Gentile professoressa, ho 40 anni e dall’età di 25 soffro di utero fibromatoso, con cicli abbondanti e prolungati. Da 12 anni assumo un analogo del GnRH, ma l’ultima densitometria ha riscontrato un'iniziale osteopenia. Da un po’ di tempo avverto anche dolori ossei tipo influenza, debolezza e stanchezza...
A seguito di una forte anemia dovuta a mestruazioni emorragiche causate da voluminosi fibromi, la ginecologa mi ha prescritto una pillola contraccettiva a base di etinil-estradiolo e dienogest, con l’obiettivo di bloccare le mestruazioni. Da allora si è scatenato l’inferno...
Valutare se l’assunzione di ACE-inibitori per la cura dell’ipertensione riduca il rischio di sviluppare fibromi uterini: è questo l’obiettivo dello studio di Nicole M. Fischer e collaboratori, della Johns Hopkins University School of Medicine a Baltimore, Stati Uniti. Gli ACE-inibitori trovano impiego soprattutto nella terapia dell’ipertensione arteriosa...
A oggi non esiste un trattamento preventivo per la fibromatosi uterina. Sul fronte farmacologico, la scelta varia molto a seconda della paziente, dell’età, del desiderio di gravidanza, del numero, sede e dimensioni dei fibromi, per cui ogni terapia deve essere valutata dal medico in funzione delle esigenze della singola paziente...