L'impegno della Fondazione Alessandra Graziottin per lo studio e la cura del dolore vulvare in Italia. Scopri insieme a noi perché soffri e come guarire
L'impegno della Fondazione Alessandra Graziottin per lo studio e la cura del dolore vulvare in Italia. Scopri insieme a noi perché soffri e come guarire
Buongiorno, desidero scrivere la mia storia e offrire la mia testimonianza. Fin dall’adolescenza ho sofferto di cistiti abatteriche curate sempre con antibiotici, senza risolvere il problema. Nel 2019, all’età di 26 anni, ho avuto un altro episodio di quella che pensavo fosse un’ennesima cistite...
Ho 27 anni e da quando, a ventidue, ho avuto per la prima volta la candida, non sono più riuscita a sbarazzarmene definitivamente. Ho da sempre uno stile di vita sano, anche perché mia madre è medico nutrizionista. Attualmente soffro di forte prurito vaginale e anale...
Sono un collega ginecologo. Ho un quesito sulla terapia del lichen vulvare: in alternativa alla pomata di testosterone, si può utilizzare il prasterone in ovuli vaginali?...
Valutare gli esiti del trattamento chirurgico del dolore vulvare provocato dalle mutilazioni genitali femminili: è questo l’obiettivo dello studio di Yara Bazzoun, Leen Aerts e Jasmine Abdulcadir, dell’Università di Ginevra. La review è stata svolta analizzando retrospettivamente le cartelle cliniche di 506 donne...
Cara professoressa, lei parla spesso dell’importanza della salute intestinale per la salute della donna. A me però nessun ginecologo ha mai chiesto nulla su questo argomento, nemmeno se sono regolare o meno. Come mai? Perché, se questo tipo di informazione è così importante, non la chiede quasi nessuno?...
Il dolore vulvare è una condizione molto comune, sovente descritta come bruciore, irritazione, sensazione di “calore” o “puntura di spillo”, che può interessare la donna in qualsiasi fase della vita. Sovente si associa dolore alla penetrazione nel rapporto sessuale (dispareunia introitale), che può anche essere l’unico sintomo...