Sintesi del video e punti chiave
In questo video, il professor Stanghellini illustra:
- come è cambiata, nel corso degli ultimi vent’anni, la tecnica per lo studio dei batteri, moltiplicando immensamente la nostra capacità di identificare specie un tempo sconosciute;
- le diverse popolazioni di microrganismi che abitano l’intestino: batteri, funghi, virus, fagi;
- che cosa sono i fagi, e quale straordinario comportamento pongono in atto;
- come il microbiota (l’insieme dei microrganismi nostri ospiti) e il microbioma (l’insieme dei microrganismi, del loro codice genetico e dell’ambiente in cui vivono e si sviluppano) siano i principali regolatori dello stato di salute e di malattia;
- alcuni esempi di patologie che possono essere favorite da una disbiosi intestinale;
- come il ruolo ricoperto nella nostra vita dal microbioma intestinale sia pari a quello del genoma, ossia del patrimonio genetico ereditato dai nostri genitori.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
- La serie completa
- Microbiota intestinale: una mirabile comunità di invisibili ospiti al servizio della nostra salute
- Il microbiota dei giorni felici: un punto di riferimento per la salute della donna
- Barriera intestinale: che cosa accade quando i germi riescono a oltrepassarla
- Genetica ed epigenetica: i possibili esiti della policistosi ovarica nel corso della vita
- Intestino e microbiota intestinale: regolatori primari della nostra salute
- Cistiti recidivanti: per vincerle occorre curare l’intestino
- Il microbiota intestinale parla al cervello: le più recenti scoperte su un dialogo straordinario
- Chirurgia ginecologica: i probiotici riducono il rischio di infezioni post-operatorie
- Infertilità e disturbi della gravidanza: il ruolo del microbiota intestinale ed endometriale