Le implicazioni sull’identità sessuale, sulla funzione sessuale e sulla relazione di coppia meritano di essere studiate con valutazioni prospettiche, di particolare importanza quando si voglia considerare anche l’impatto delle diverse terapie.
07/11/2016
Fibromatosi uterina: implicazioni per la salute e la sessualità
Graziottin A.
Fibromatosi uterina: implicazioni per la salute e la sessualità
Graziottin A. (a cura di), Atti e approfondimenti di farmacologia del corso ECM su "Fibromatosi uterina, dall'A alla Z", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 21 ottobre 2016, p. 12-22
Le implicazioni sull’identità sessuale, sulla funzione sessuale e sulla relazione di coppia meritano di essere studiate con valutazioni prospettiche, di particolare importanza quando si voglia considerare anche l’impatto delle diverse terapie.
Aggiornamenti scientifici
03/12/2018 - Fibromatosi uterina fra progetti di vita e bivi terapeutici
17/07/2017 - Acido alfa-lipoico nel dolore cronico nella fibromatosi
03/07/2017 - Fibromatosi e dolore, dalla patofisiologia ai fattori iatrogeni
19/06/2017 - Isterectomia per fibromatosi. Perché no
24/04/2017 - Miomectomia isteroscopica: quando, a chi, perché
10/04/2017 - Fibromatosi e adenomiosi: strategie diagnostiche e terapeutiche
13/03/2017 - Ulipristal acetato nella fibromatosi
27/02/2017 - Fibromatosi, IUD e controllo del ciclo. Indicazioni e limiti
13/02/2017 - Contraccezione e miomi: ruolo dei regimi estesi
30/01/2017 - Ruolo dei progestinici nella fibromatosi
02/01/2017 - Fibromatosi in menopausa: come affrontarla?
19/12/2016 - Gravidanza e parto nella donna con fibromatosi
05/12/2016 - Miomi e fertilità
21/11/2016 - Anemia da carenza di ferro e fibromatosi
31/10/2016 - La classificazione dei miomi uterini
Medical Channel
24/07/2017 - Fibromatosi, adenomiosi e dolore cronico: nuove frontiere della terapia
17/04/2017 - Fibromatosi uterina: ruolo della radiologia interventistica (HIFU)
03/04/2017 - Ulipristal acetato nella fibromatosi
06/03/2017 - Contraccezione e miomi: ruolo dei regimi estesi
20/02/2017 - Ruolo dei progestinici nella fibromatosi
06/02/2017 - La donna e i fibromi: le domande cruciali in ambulatorio chirurgico
23/01/2017 - Fibromatosi uterina in menopausa: come affrontarla?
09/01/2017 - Gravidanza e parto nella donna con fibromatosi uterina
28/11/2016 - Anemia da carenza di ferro: il lato oscuro della fibromatosi
14/11/2016 - Fibromatosi uterina: implicazioni su salute e sessualità
Video Stream
31/10/2017 - Fibromi uterini: che cosa sono, come si diagnosticano, come si curano – Parte 2
24/10/2017 - Fibromi uterini: che cosa sono, come si diagnosticano, come si curano – Parte 1
13/06/2017 - Fibromi uterini: come influiscono sulla sessualità – Parte 7
23/05/2017 - Fibromi uterini: fattori predittivi – Parte 4
16/05/2017 - Fibromi uterini: dai sintomi alla diagnosi – Parte 3
09/05/2017 - Fibromi uterini: approfondimento sui sintomi – Parte 2
02/05/2017 - Fibromi uterini: caratteristiche, sintomi e terapie – Parte 1
11/04/2017 - Fibromatosi uterina: aspetti clinici negli anni della menopausa
04/04/2017 - HIFU: una terapia efficace e non invasiva della fibromatosi uterina
21/02/2017 - Fibromatosi uterina: impatto sulla sessualità
15/11/2016 - Fibromatosi uterina: un corso innovativo su una patologia impegnativa
Le vostre domande
30/06/2017 - Miomi sintomatici: accertamenti consigliati e prospettive terapeutiche
Link correlati:
Fibromi uterini: caratteristiche, sintomi e diagnosi
Fibromi uterini: i benefici terapeutici dell'ulipristal acetato
Parole chiave:
Anemia sideropenica
- Chirurgia ginecologica
- Fibromatosi uterina
- Funzione sessuale femminile
- Ginecologia
- Identità sessuale
- Isterectomia
- Miomectomia
- Radiologia interventistica
- Relazione sessuale
- Terapia farmacologica
© 2016 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico