28/11/2016
Anemia da carenza di ferro: il lato oscuro della fibromatosi
Dott.ssa Audrey Serafini
Dipartimento di Ginecologia, Ospedale Niguarda, Milano
Audrey Serafini
Anemia da carenza di ferro: il lato oscuro della fibromatosi
Corso ECM su "Fibromatosi uterina, dalla A alla Z", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 21 ottobre 2016
Anemia da carenza di ferro: il lato oscuro della fibromatosi
Sintesi del video e punti chiave
L’anemia da carenza di ferro è molto diffusa in Italia e nel mondo: ne soffre infatti il 15-30% delle donne in età fertile. Eppure rimane spesso un disturbo trascurato, come se fosse banale o inevitabile. E’ invece importante diagnosticarla e curarla correttamente, perché ha un impatto molto pesante sulla salute e sulla qualità di vita.
In questo intervento, la dottoressa Serafini illustra:
- come l’anemia sideropenica possa essere determinata da numerose cause, anche concomitanti fra loro;
- i quattro principali fattori predisponenti al disturbo: inadeguato intake (soprattutto per diete autogestite o vegane, e disturbi del comportamento alimentare); inadeguato assorbimento intestinale (per celiachia e gluten sensitivity, intolleranza al lattosio, sindrome dell’intestino irritabile, gastriti); aumentate perdite di sangue (menometrorragia; perdite gengivali, gastriche, intestinali ed emorroidali); aumentato fabbisogno (crescita, gravidanza, puerperio, attività sportiva);
- i tre stadi dell’anemia e i dosaggi ematochimici necessari per accertarli;
- dove si accumula il ferro: emoglobina, mioglobina, storage, sistema nervoso centrale;
- come il ferro sia fondamentale per la sintesi della dopamina, a sua volta essenziale per il corretto funzionamento di quattro aree cerebrali: appetitiva (desiderio), nigro-striatale (movimento), del pensiero logico-lineare (ragionamento e studio), dell’ippocampo (memoria);
- la correlazione fra anemia sideropenica e depressione, deficit cognitivi, astenia, performance fisica, percezione del dolore e fertilità;
- due sintomi meno frequenti, ma di forte impatto sul senso di benessere: sindrome delle gambe senza riposo, ice craving.
top
Parole chiave:
Anemia sideropenica
- Astenia
- Depressione
- Disturbi cognitivi
- Fibromatosi uterina
- Ginecologia
- Soglia del dolore
- Stanchezza cronica
© 2016 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico