La procedura chirurgica è abbastanza sicura, tuttavia presenta fattori di rischio anche per la fertilità o per una successiva gravidanza, potendo ad esempio causare aderenze post-chirurgiche o il rischio di rottura d’utero. Le terapie alternative non hanno a tutt’oggi superato né l’efficacia né i limiti della chirurgia.
05/12/2016
Miomi e fertilità
Costa M.
Miomi e fertilità
Graziottin A. (a cura di), Atti e approfondimenti di farmacologia del corso ECM su "Fibromatosi uterina, dall'A alla Z", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 21 ottobre 2016, p. 28-36
La procedura chirurgica è abbastanza sicura, tuttavia presenta fattori di rischio anche per la fertilità o per una successiva gravidanza, potendo ad esempio causare aderenze post-chirurgiche o il rischio di rottura d’utero. Le terapie alternative non hanno a tutt’oggi superato né l’efficacia né i limiti della chirurgia.
Leggi l'articolo su "Miomi e fertilità"
Aggiornamenti scientifici
05/11/2018 - Miomi e fertilità
02/01/2017 - Fibromatosi in menopausa: come affrontarla?
19/12/2016 - Gravidanza e parto nella donna con fibromatosi
07/11/2016 - Fibromatosi uterina: implicazioni per la salute e la sessualità
31/10/2016 - La classificazione dei miomi uterini
Medical Channel
03/04/2017 - Ulipristal acetato nella fibromatosi
09/01/2017 - Gravidanza e parto nella donna con fibromatosi uterina
12/12/2016 - Miomi e infertilità
Video Stream
Parole chiave:
Aborto spontaneo
- Chirurgia ginecologica
- Diagnosi differenziale
- Fertilità / Infertilità
- Fibromatosi uterina
- Miomectomia
- Terapia farmacologica
- Ulipristal acetato
© 2016 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico