22/03/2010
Fisiopatologia e semeiologia della dispareunia e del vaginismo (Milano 2010)
Graziottin A.
Fisiopatologia e semeiologia della dispareunia e del vaginismo
Abstract della lettura magistrale tenuta al Corso ECM su "Il dolore sessuale femminile: dai sintomi alla diagnosi e alla terapia" - Condirettori: Prof.ssa Alessandra Graziottin e Dr. Filippo Murina - Organizzato dalla "Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna" e dalla Associazione Italiana Vulvodinia (AIV), Milano, 12 marzo 2010, Abstract book, p. 6-10
Inizia da questa settimana la pubblicazione degli abstract del corso ECM sul dolore sessuale femminile organizzato il 12 marzo 2010 dalla Fondazione Alessandra Graziottin e dall'Associazione Italiana Vulvodinia.
In questo primo documento la professoressa Graziottin illustra le caratteristiche della dispareunia e del vaginismo, e in particolare:
- la definizione e la prevalenza delle due patologie;
- l'etiologia della dispareunia superficiale nell'età fertile e in puerperio;
- l'etiologia della dispareunia profonda, con particolare riferimento all'endometriosi, alla malattia infiammatoria pelvica e al dolore pelvico cronico;
- l'etiologia e la semeiologia del vaginismo;
- come impostare l'anamnesi e l'esame medico obiettivo.
top
Parole chiave:
Comorbilità
- Dispareunia femminile
- Disturbi sessuali con dolore
- Disturbi sessuali non coitali con dolore
- Dolore neuropatico
- Dolore nocicettivo
- Dolore pelvico cronico
- Endometriosi
- Fattori biologici
- Fattori psicosessuali
- Fattori relazionali
- Malattia infiammatoria pelvica
- Mastocita
- Menopausa naturale
- Semeiotica medica
- Vaginismo
- Vaginite / Vaginite recidivante
- Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata
© 2010 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico