Il lavoro si focalizza sulla semeiotica differenziale del vaginismo e della dispareunia, due aspetti critici e trascurati nella genesi e nel mantenimento della vestibolite vulvare e della vulvodinia.
31/10/2011
Vulvodinia: semeiotica differenziale del dolore coitale con focus su dispareunia e vaginismo
Graziottin A. Serafini A.
Vulvodinia: semeiotica differenziale del dolore coitale con focus su dispareunia e vaginismo
Corso su "Vulvodinia: semeiotica differenziale del dolore vulvare e delle comorbilità associate", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna, 86° Congresso nazionale della Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia (SIGO) su "Donna oggi: essere e benessere - La medicina al servizio della donna", Milano, 14-17 novembre 2010
Il lavoro si focalizza sulla semeiotica differenziale del vaginismo e della dispareunia, due aspetti critici e trascurati nella genesi e nel mantenimento della vestibolite vulvare e della vulvodinia.
Full text dell'articolo
Aggiornamenti scientifici
15/01/2018 - Il dolore sessuale: semeiologia di vaginismo e dispareunia
05/03/2012 - Vulvodinia in ginecologia e ostetricia e comorbilità
06/02/2012 - Fisiopatologia e semeiologia della dispareunia e del vaginismo (Pisa 2012)
13/06/2011 - Dyspareunia: clinical approach in the perimenopause
02/05/2011 - Dolore pelvico cronico: mastociti e fisiopatologia delle comorbilità
04/04/2011 - Role of mastcells in chronic inflammation, depression and pain
14/06/2010 - La vulvodinia: il dilemma del dolore "senza cause apparenti" - Strategie terapeutiche
22/03/2010 - Fisiopatologia e semeiologia della dispareunia e del vaginismo (Milano 2010)
09/11/2009 - Mast cells and their role in sexual pain disorders
17/11/2008 - Fisiopatologia, classificazione e diagnosi della dispareunia
07/07/2008 - Il ginecologo e la dispareunia
Medical Channel
26/05/2011 - Vulvodinia: diagnosi e terapia
19/05/2011 - Semeiotica della dispareunia superficiale e profonda
08/03/2011 - La vulvodinia: il dilemma del dolore "senza cause apparenti" – Strategie terapeutiche
12/10/2010 - Fisiopatologia e semeiologia della dispareunia e del vaginismo
Parole chiave:
Dispareunia femminile
- Disturbi sessuali non coitali con dolore
- Fattori di mantenimento
- Fattori precipitanti
- Fattori predisponenti
- Infiammazione
- Mastocita
- Semeiotica medica
- Vaginismo
- Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata
© 2011 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico