EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

La vulvodinia: il dilemma del dolore "senza cause apparenti" - Eziopatogenesi e semeiologia

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

La vulvodinia: il dilemma del dolore "senza cause apparenti" - Eziopatogenesi e semeiologia

09/11/2010
Graziottin A.
La vulvodinia: il dilemma del dolore "senza cause apparenti" - Eziopatogenesi e semeiologia
Video stream della relazione tenuta al corso ECM su "Il dolore sessuale femminile: dai sintomi alla diagnosi e alla terapia" - Condirettori: Prof.ssa Alessandra Graziottin e Dr. Filippo Murina - Organizzato dalla "Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna" e dalla Associazione Italiana Vulvodinia (AIV), Milano, 12 marzo 2010

Sintesi della relazione e punti chiave

Con il termine “vulvodinia” si definisce la sindrome da dolore cronico vulvare. La vulvodinia può essere spontanea o provocata, generalizzata o limitata all’area vestibolare (si parla in tal caso di vestibolodinia, o vestibolite vulvare), e conosce molteplici eziologie. Il medico deve condurre quindi, con intelligenza “indiziaria”, un’anamnesi accurata e un approfondito esame medico obiettivo, per diagnosticare con certezza la patologia e riconoscere anche le eziologie meno ovvie, mentre le evidenze strumentali e istologiche possono confermare l’eventuale natura organica del disturbo.
Quali sono le indicazioni più importanti, dal punto di vista eziopatogenetico e semeiologico, per una corretta diagnosi di vulvodinia nelle sue diverse declinazioni?
In questa relazione la professoressa Graziottin illustra in particolare:
- perché il termine “vestibolite vulvare” non dovrebbe essere eliminato dalla terminologia clinica, come invece proposto a livello internazionale;
- i risultati di un questionario somministrato a 2000 ginecologi italiani, che dimostrano la necessità di sensibilizzare i medici al problema della vulvodinia;
- l’importante significato diagnostico e sistematico del concetto di “vulvodinia neurogena”;
- i fattori che possono scatenare la vulvodinia neurogena: sindrome da intrappolamento del nervo pudendo; neuropatia diabetica, da sclerosi multipla, post chemioterapica, post radioterapica, iatrogena;
- le evidenze istologiche che confermano il quadro infiammatorio proprio della vestibolite vulvare;
- la possibilità di una predisposizione genetica alla vulvodinia;
- perché in ogni sindrome dolorosa si riscontra sempre anche un’alterazione muscolare;
- come la continua stimolazione algica periferica finisca per ripercuotersi anche sul sistema nervoso centrale, con importanti conseguenze anche di ordine percettivo.
Sullo stesso argomento per professionisti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter