Sintesi del video e punti chiave
In questo video la dottoressa Baggio illustra:
- come l’endometriosi richieda un piano d’attacco contraddistinto da un obiettivo strategico (minimizzare l’infiammazione, il dolore e le comorbilità) e due obiettivi tattici (sfruttare il più possibile le terapie mediche ormonali ed evitare gli interventi chirurgici ripetuti);
- l’importanza, nel quadro di questo piano d’azione, di migliorare l’aderenza delle pazienti alla terapia medica, perché l’abbandono delle cure può comportare l’immediata esacerbazione dei sintomi e, nel medio termine, la necessità di ricorrere alla chirurgia;
- i margini di manovra che abbiamo a disposizione per massimizzare il benessere della paziente e, di conseguenza, la sua disponibilità ad aderire alle cure: tipo di ormoni, dosaggi, vie di somministrazione, regimi;
- come le più autorevoli linee guida internazionali, pur sottolineando come quella ormonale sia la terapia di prima scelta, tendano a non approfondire i criteri di scelta fra le diverse opzioni di cura in funzione delle caratteristiche della paziente e dello stadio della malattia;
- come da un’accurata analisi critica dei dieci più recenti documenti di consenso emergano in particolare: 1) la generalizzata assenza di indicazioni nel caso in cui la paziente presenti importanti disturbi intestinali (celiachia, sindrome dell’intestino irritabile, disbiosi cronica), intolleranze (lattosio), spotting persistente, obesità, vulvodinia e dispareunia superficiale; 2) l’insufficiente attenzione agli stili di vita (alimentazione, movimento fisico) e alle terapie complementari (come integratori e fisioterapia);
- perché la terapia ormonale continuativa è l’opzione di prima scelta nella cura dell’endometriosi, ma va adattata al fenotipo e alle comorbilità portate in consultazione dalla paziente;
- gli obiettivi specifici di questo tipo di terapia;
- alcuni esempi pratici di ottimizzazione della composizione ormonale e della via di somministrazione;
- i lati oscuri che la terapia ormonale presenta per la sfera sessuale, a quali fattori sono dovuti e come possono essere affrontati;
- perché la terapia ormonale è fondamentale anche dopo un intervento chirurgico, e per quanto tempo è opportuno proseguirla.
- La serie completa
- Genomica e dolore: che cosa ci può rivelare lo studio del DNA?
- Ginecologia endocrino-metabolica: i trigger negletti di infiammazione e dolore nella donna
- Che cosa c’è dentro il dolore pelvico cronico: dalla fisiopatologia al razionale di cura
- Intestino, microbiota e cervello viscerale: la prima regia del dolore
- Endometriosi, dolore e sessualità: come superare le persistenti omissioni diagnostiche?
- Dismenorrea severa e cicli mestruali abbondanti: sono predittivi di endometriosi e disfunzioni sessuali?
- Endometriosi: dolore sessuale e disfunzioni sessuali femminili in comorbilità
- Terapia medica per endometriosi, prima e dopo chirurgia: la sfida di proteggere salute e sessualità
- Contraccezione ormonale e controllo del dolore pelvico nell’adolescente
- Progestinici e controllo del dolore: come personalizzare la scelta
- LARC ed endometriosi: ragioni della scelta
- Il dolore pelvico da endometriosi: quando, come e perché interviene il ginecologo chirurgo
- Il dolore genitale oncologico: quando, come e perché interviene il ginecologo oncologo
- Prevenzione del dolore in ostetricia: focus sulla gravidanza
- Prevenzione dei traumi perineali e del dolore correlato nel post parto
- Diagnosi e cura del dolore sessuale dopo il parto
- Depressione e dolore dopo il parto
- Valorizzare l’allattamento in un puerperio senza dolore
- Il ruolo dell’ossigenoterapia antidolore in puerperio
- Il dolore osteomuscolare dopo la menopausa: diagnosi e strategie terapeutiche
- Sindrome genito-urinaria della menopausa: dalla fisiopatologia al ruolo degli androgeni
- Sindrome genito-urinaria della menopausa: quando usare l’ospemifene
- Il dolore vulvare: visione e strategie terapeutiche