Sintesi del video e punti chiave
In questo video la dottoressa Novella Russo illustra:
- i sintomi della sindrome genito-urinaria della menopausa a carico della vulva, della vagina, della vescica e dell’uretra;
- i valori misurabili che caratterizzano la sindrome: aumento del pH vaginale; indice di maturazione anomalo, con diminuzione delle cellule superficiali e aumento di quelle parabasali; riduzione della flora lattobacillare e maggiore presenza di microrganismi patogeni; ridotta pressione di chiusura uretrale; minore flusso urinario; bassi punteggi del vaginal health index e del vulvar health index;
- che cos’è l’ospemifene e quale azione svolge: agonista su epitelio vaginale, ossa e cervello; antagonista sul tessuto mammario;
- come l’ospemifene sia stato approvato in Europa come trattamento di prima linea dell’atrofia vulvovaginale da moderata a severa nelle donne in menopausa;
- i dati di efficacia dell’ospemifene su secchezza, dispareunia e pH vaginale;
- l’azione dell’ospemifene sul microbiota vaginale, sulla parete vaginale prossimale e distale, sulla biosintesi del collagene e sullo spessore dell’epitelio vaginale e vulvare;
- gli effetti dell’ospemifene sul dolore ai rapporti e alla minzione (documentati nel 2018 da Murina e collaboratori), e quelli sui 6 domini del Female Sexual Function Index (desiderio, eccitazione, lubrificazione, orgasmo, soddisfazione, dolore), secondo lo studio di Costantine e collaboratori del 2014;
- come a 52 settimane anche i segni visibili della sofferenza tissutale (secchezza, petecchie, pallore, friabilità, rossore) risultino ridotti dell’80%;
- i rassicuranti risultati raccolti da diversi studi sul rischio di cancro della mammella e sue recidive, sul miglioramento dei parametri metabolici, sul turnover osseo e sul rischio di eventi cardiovascolari;
- le specifiche indicazioni emerse da uno studio di sicurezza post autorizzazione richiesto dalla European Medicines Agency (EMA) per valutare l’effetto dell’ospemifene sul rischio di tromboembolismo venoso;
- una sintesi delle indicazioni cliniche all’utilizzo della molecola.
- La serie completa
- Genomica e dolore: che cosa ci può rivelare lo studio del DNA?
- Ginecologia endocrino-metabolica: i trigger negletti di infiammazione e dolore nella donna
- Che cosa c’è dentro il dolore pelvico cronico: dalla fisiopatologia al razionale di cura
- Intestino, microbiota e cervello viscerale: la prima regia del dolore
- Endometriosi, dolore e sessualità: come superare le persistenti omissioni diagnostiche?
- Dismenorrea severa e cicli mestruali abbondanti: sono predittivi di endometriosi e disfunzioni sessuali?
- Endometriosi: dolore sessuale e disfunzioni sessuali femminili in comorbilità
- Terapia medica per endometriosi, prima e dopo chirurgia: la sfida di proteggere salute e sessualità
- Contraccezione ormonale e controllo del dolore pelvico nell’adolescente
- Progestinici e controllo del dolore: come personalizzare la scelta
- LARC ed endometriosi: ragioni della scelta
- Il dolore pelvico da endometriosi: quando, come e perché interviene il ginecologo chirurgo
- Il dolore genitale oncologico: quando, come e perché interviene il ginecologo oncologo
- Prevenzione del dolore in ostetricia: focus sulla gravidanza
- Prevenzione dei traumi perineali e del dolore correlato nel post parto
- Diagnosi e cura del dolore sessuale dopo il parto
- Depressione e dolore dopo il parto
- Valorizzare l’allattamento in un puerperio senza dolore
- Il ruolo dell’ossigenoterapia antidolore in puerperio
- Il dolore osteomuscolare dopo la menopausa: diagnosi e strategie terapeutiche
- Sindrome genito-urinaria della menopausa: dalla fisiopatologia al ruolo degli androgeni
- Sindrome genito-urinaria della menopausa: quando usare l’ospemifene
- Il dolore vulvare: visione e strategie terapeutiche