Sintesi del video e punti chiave
In questo video il dottor Ceccaroni illustra:
- perché è difficile individuare con precisione la via nervosa coinvolta nella trasmissione al cervello dei segnali dolorosi generati dall’endometriosi:
- il ritardo diagnostico che caratterizza la malattia, e le dinamiche relazionali che contribuiscono a determinarlo;
- le indicazioni incerte e per molti aspetti sfuggenti che la letteratura formula a proposito della chirurgia;
- perché esiste un’obiettiva distanza tra le linee guida e la prassi operativa dei più importanti centri chirurgici di riferimento;
- i numeri dell’attività dell’ospedale di Negrar: numero medio di pazienti operate ogni anno, età mediana all’intervento, mediana delle chirurgie precedenti;
- quali conclusioni si possono trarre, in particolare, dal basso rapporto fra pazienti operate e pazienti valutate (circa 9%), e il numero di interventi chirurgici infruttuosi che queste donne hanno spesso alle proprie spalle;
- le indicazioni assolute alla chirurgia, e l’impatto degli interventi inadeguati;
- perché la menopausa non pone necessariamente fine alla storia di dolore che la donna ha sino a quel momento vissuto;
- le strategie per ridurre il ritardo diagnostico e limitare al massimo gli interventi chirurgici;
- che cos’è la tecnica “nerve sparing”, e in quali situazioni viene utilizzata;
- le figure specialistiche coinvolte nell’approccio multidisciplinare all’endometriosi;
- la dimensione culturale, ad ampio raggio, della professione chirurgica;
- perché oggi anche la chirurgia deve essere personalizzata in funzione delle caratteristiche della paziente, proprio come le terapie farmacologiche;
- come, in sintesi, la chirurgia migliore dell’endometriosi sia quella che non ha mai luogo, perché si sono avute una diagnosi tempestiva e adeguate cure mediche; o quella che avviene nel momento giusto, nel setting giusto e con l’indicazione giusta.
- La serie completa
- Genomica e dolore: che cosa ci può rivelare lo studio del DNA?
- Ginecologia endocrino-metabolica: i trigger negletti di infiammazione e dolore nella donna
- Che cosa c’è dentro il dolore pelvico cronico: dalla fisiopatologia al razionale di cura
- Intestino, microbiota e cervello viscerale: la prima regia del dolore
- Endometriosi, dolore e sessualità: come superare le persistenti omissioni diagnostiche?
- Dismenorrea severa e cicli mestruali abbondanti: sono predittivi di endometriosi e disfunzioni sessuali?
- Endometriosi: dolore sessuale e disfunzioni sessuali femminili in comorbilità
- Terapia medica per endometriosi, prima e dopo chirurgia: la sfida di proteggere salute e sessualità
- Contraccezione ormonale e controllo del dolore pelvico nell’adolescente
- Progestinici e controllo del dolore: come personalizzare la scelta
- LARC ed endometriosi: ragioni della scelta
- Il dolore pelvico da endometriosi: quando, come e perché interviene il ginecologo chirurgo
- Il dolore genitale oncologico: quando, come e perché interviene il ginecologo oncologo