Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Colao illustra:
- come le fluttuazioni ormonali cicliche tipiche dell’età fertile accrescano la vulnerabilità e la sensibilità della donna al dolore attraverso l’alterazione dei flussi di comunicazione proteici all’interno dell’organismo;
- due tipiche patologie più frequenti e aggressive nelle donne: emicrania e fibromialgia;
- le caratteristiche cliniche, le cause (ginecologiche, gastroenterologiche, urologiche, neuromuscolari, psicosociali) e i sintomi (viscerali, muscolo-scheletrici, psicologici) del dolore pelvico cronico;
- come nel 35% dei casi la laparoscopia non riveli cause organiche visibili, il che conduce non di rado a terapie inappropriate e inefficaci;
- il concetto di “evil twins syndrome”, termine che indica l’associazione di dolore pelvico cronico e sindrome della vescica dolorosa, o endometriosi, o entrambe le patologie;
- i meccanismi patogenetici del dolore pelvico cronico: disfunzioni neurotrasmettitoriali e neuroendocrine, alterazioni del microbiota intestinale e vaginale, disfunzioni immunologiche, stati infiammatori, disturbi psichiatrici, reazioni disfunzionali a traumi pregressi;
- il ruolo dei mastociti nell’infiammazione cronica, nel dolore pelvico e nella depressione;
- le caratteristiche del microbiota intestinale e di quello vaginale, e l’impatto dell’alimentazione sulla loro composizione;
- il ruolo dell’estroboloma nell’endometriosi;
- le correlazioni fra disbiosi intestinali e condizioni della mucosa uterina;
- come il peso corporeo influenzi il microbiota intestinale e il pH vulvare;
- alcuni studi di letteratura sulle relazioni fra peso e dolore;
- perché lo stato infiammatorio associato al dolore è maggiore nelle donne sovrappeso rispetto a quelle obese;
- che cosa sono la leptina e la ghrelina, e quali rapporti hanno con la percezione dei sintomi algici;
- la gestione terapeutica del dolore pelvico cronico: soluzioni farmacologiche, non farmacologiche e chirurgiche, terapie fisiche, terapie psicologiche, self-care e stili di vita;
- come il movimento fisico regolare comporti non solo una riduzione di peso, ma anche un maggiore rilascio di endorfine, che riducono il dolore indipendentemente dalle variazioni dell’indice di massa corporea;
- l’importanza di un approccio interdisciplinare al dolore pelvico cronico, per migliorare la comprensione complessiva del fenomeno e le cure offerte alle pazienti.
- La serie completa
- Genomica e dolore: che cosa ci può rivelare lo studio del DNA?
- Ginecologia endocrino-metabolica: i trigger negletti di infiammazione e dolore nella donna
- Che cosa c’è dentro il dolore pelvico cronico: dalla fisiopatologia al razionale di cura
- Intestino, microbiota e cervello viscerale: la prima regia del dolore
- Endometriosi, dolore e sessualità: come superare le persistenti omissioni diagnostiche?
- Dismenorrea severa e cicli mestruali abbondanti: sono predittivi di endometriosi e disfunzioni sessuali?
- Endometriosi: dolore sessuale e disfunzioni sessuali femminili in comorbilità
- Terapia medica per endometriosi, prima e dopo chirurgia: la sfida di proteggere salute e sessualità
- Contraccezione ormonale e controllo del dolore pelvico nell’adolescente
- Progestinici e controllo del dolore: come personalizzare la scelta
- LARC ed endometriosi: ragioni della scelta
- Il dolore pelvico da endometriosi: quando, come e perché interviene il ginecologo chirurgo
- Il dolore genitale oncologico: quando, come e perché interviene il ginecologo oncologo
- Prevenzione del dolore in ostetricia: focus sulla gravidanza
- Prevenzione dei traumi perineali e del dolore correlato nel post parto
- Diagnosi e cura del dolore sessuale dopo il parto
- Depressione e dolore dopo il parto
- Valorizzare l’allattamento in un puerperio senza dolore
- Il ruolo dell’ossigenoterapia antidolore in puerperio
- Il dolore osteomuscolare dopo la menopausa: diagnosi e strategie terapeutiche
- Sindrome genito-urinaria della menopausa: dalla fisiopatologia al ruolo degli androgeni
- Sindrome genito-urinaria della menopausa: quando usare l’ospemifene
- Il dolore vulvare: visione e strategie terapeutiche