Sintesi del video e punti chiave
Prima del documento di consenso messo a punto nel 2014 dalla North American Menopause Society (NAMS) e dalla International Society for the Study of Women’s Sexual Health (ISSWSH), si parlava di “atrofia vulvo-vaginale”, ponendo in secondo piano – almeno dal punto di vista terminologico – la dimensione urologica e sessuale del quadro complessivo.
In questo video la dottoressa Dania Gambini illustra:
- la funzione trofica, ricostruttiva e antinfiammatoria degli androgeni sui tessuti, e il loro ruolo nella genesi della pulsione sessuale;
- come il testosterone e il deidroepiandrosterone (DHEA) siano up-regolatori di mioblasti, osteoblasti e fibroblasti, a contrasto dell’invecchiamento, e down-regolatori di mastociti, microglia e linfociti T, a contrasto dell’infiammazione cronica e dell’autoimmunità;
- le indicazioni di una recente review di Linda Vignozzi ed Elisa Maseroli sugli effetti del testosterone a livello vaginale;
- la concentrazione media degli androgeni e degli altri steroidi sessuali in età riproduttiva, menopausa naturale e menopausa iatrogena;
- in che misura testosterone e DHEA si riducono con l’età;
- la correlazione fra livelli di testosterone e percezione del dolore nelle diverse fasi del ciclo;
- la localizzazione dei recettori per gli androgeni nel tessuto vulvo-vaginale e nei muscoli del pavimento pelvico;
- il metabolismo degli androgeni, e il meccanismo intracrinologico del DHEA;
- le modalità di somministrazione a livello vaginale, e i risultati a 3 e a 6 mesi;
- come i risultati sull’impiego locale del testosterone nelle donne colpite da tumore della mammella e curate con gli inibitori dell’aromatasi siano incoraggianti, anche se per ora permane la controindicazione al suo utilizzo;
- alcune indicazioni operative per la pratica clinica.
- La serie completa
- Genomica e dolore: che cosa ci può rivelare lo studio del DNA?
- Ginecologia endocrino-metabolica: i trigger negletti di infiammazione e dolore nella donna
- Che cosa c’è dentro il dolore pelvico cronico: dalla fisiopatologia al razionale di cura
- Intestino, microbiota e cervello viscerale: la prima regia del dolore
- Endometriosi, dolore e sessualità: come superare le persistenti omissioni diagnostiche?
- Dismenorrea severa e cicli mestruali abbondanti: sono predittivi di endometriosi e disfunzioni sessuali?
- Endometriosi: dolore sessuale e disfunzioni sessuali femminili in comorbilità
- Terapia medica per endometriosi, prima e dopo chirurgia: la sfida di proteggere salute e sessualità
- Contraccezione ormonale e controllo del dolore pelvico nell’adolescente
- Progestinici e controllo del dolore: come personalizzare la scelta
- LARC ed endometriosi: ragioni della scelta
- Il dolore pelvico da endometriosi: quando, come e perché interviene il ginecologo chirurgo
- Il dolore genitale oncologico: quando, come e perché interviene il ginecologo oncologo
- Prevenzione del dolore in ostetricia: focus sulla gravidanza
- Prevenzione dei traumi perineali e del dolore correlato nel post parto
- Diagnosi e cura del dolore sessuale dopo il parto
- Depressione e dolore dopo il parto
- Valorizzare l’allattamento in un puerperio senza dolore
- Il ruolo dell’ossigenoterapia antidolore in puerperio
- Il dolore osteomuscolare dopo la menopausa: diagnosi e strategie terapeutiche
- Sindrome genito-urinaria della menopausa: dalla fisiopatologia al ruolo degli androgeni
- Sindrome genito-urinaria della menopausa: quando usare l’ospemifene
- Il dolore vulvare: visione e strategie terapeutiche