EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Endometriosi: cinque proposte per migliorare la qualità delle terapie

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
30/07/2015

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Vercellini P, Giudice LC, Evers JL, Abrao MS.
Reducing low-value care in endometriosis between limited evidence and unresolved issues: a proposal
Hum Reprod. 2015 Jul 3. pii: dev157. [Epub ahead of print]

Formulare una serie di proposte per migliorare l’efficacia e l’efficienza delle cure per l’endometriosi: è questo l’obiettivo dell’articolo del gruppo di studio coordinato da Paolo Vercellini, dell’Istituto Ostetrico e Ginecologico “Luigi Mangiagalli” presso l’Università di Milano. Ai lavori hanno partecipato anche l’Università di California a San Francisco, il Maastricht University Medical Center (Olanda) e l’Università di San Paolo in Brasile.
Gli Autori partono da queste premesse:
- la valutazione dei benefici e degli effetti collaterali degli interventi medici andrebbe sempre basata su evidenze di alta qualità, il che non sempre accade nel campo dell’endometriosi;
- spesso le decisioni terapeutiche nei confronti della donna affetta da endometriosi sono basate su evidenze sub-ottimali, o che attestano la coesistenza di rischi e benefici da bilanciare nella concreta pratica clinica;
- in questo contesto, è importante ridurre il ricorso a terapie di bassa qualità, ossia caratterizzate da rischi accertati e da benefici incerti, o la cui efficacia è analoga a quella di altre alternative meno costose.
Sulla base di queste considerazioni preliminari, gli Autori formulano cinque proposte per orientare la ricerca e la pratica clinica dei prossimi anni:
1) nella maggior parte delle donne affette da endometriosi sintomatica, è possibile arrivare a una diagnosi non chirurgica, ossia fondata sulla valutazione dei sintomi e sull’ultrasonografia transvaginale. Quindi, fatti salvi i casi dubbi, la laparoscopia andrebbe riservata al trattamento chirurgico e non alla fase diagnostica: diagnosi precoce e laparoscopia diagnostica non sono sinonimi;
2) i futuri trial di nuovi farmaci per l’endometriosi dovrebbero focalizzarsi sui risultati più importanti per le pazienti, dovrebbero essere trial di superiorità e dovrebbero sempre includere un confronto con un progestico o un estroprogestinico. Inoltre, fra gli obiettivi dei trattamenti medici a lungo termine dovrebbe sempre figurare la limitazione degli interventi chirurgici ripetitivi;
3) l’indicazione per la chirurgia dovrebbe essere il risultato di un bilanciamento fra dimostrati benefici in termini di protezione della fertilità e riduzione del dolore, rischi specifici associati alla rimozione delle lesioni endometriosiche, efficienza economica e preferenza espressa dalla paziente dopo una dettagliata informazione da parte del medico;
4) i professionisti della salute e i policy maker dovrebbero distinguere fra screening e diagnosi dell’endometriosi. Limitati focolai peritoneali, frequentemente osservati nelle donne asintomatiche, regrediscono o rimangono stabili in circa due terzi dei casi. Le premesse teoriche per l’impostazione un’efficace campagna di screening risultano quindi tuttora poco chiarite;
5) i medici dovrebbero maturare la capacità di comunicare efficacemente informazioni quantitative basate sulle linee guida internazionali e su sistematiche review della Letteratura. Ciò aiuterebbe la donna a capire le relazioni fra le evidenze cliniche e le proprie specifiche priorità, facilitando la transizione verso una medicina dell’endometriosi di alta qualità.

Sullo stesso argomento per professionisti

Flash dalla ricerca medica internazionale

Flash dalla ricerca medica internazionale

Flash dalla ricerca medica internazionale

Flash dalla ricerca medica internazionale

Flash dalla ricerca medica internazionale

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter