Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- come la progressione della PCOS nella vita di una donna possa essere vista come un film in due tempi: il primo, dal concepimento alla pubertà; il secondo, dopo la pubertà;
- quanto contano gli stili di vita di una donna affetta da PCOS nel determinare la probabilità che anche la piccola che porta in grembo sviluppi la stessa patologia;
- perché una neonata, in cui la PCOS inizi a produrre i suoi precocissimi danni, può essere sovrappeso o sottopeso;
- i segnali d’allarme durante l’infanzia: sovrappeso e obesità; tendenza alla pubertà precoce;
- le conseguenze del malfunzionamento ovarico dopo la pubertà: irregolarità mestruali (con rischio a lungo termine di infertilità); produzione eccessiva di androgeni (con ipertricosi, irsutismo, acne aggressiva, capelli grassi); ulteriore aumento di peso e sviluppo di una struttura di tipo maschile;
- come l’isolamento e la depressione possano contribuire ulteriormente alla sedentarietà e alla cattiva alimentazione;
- i pilastri di un concreto progetto di recupero: movimento fisico quotidiano, alimentazione sana e leggera, riduzione del peso di almeno il 5-10%;
- come i fattori epigenetici, dipendenti dai concreti comportamenti quotidiani, possano normalizzare l’ovulazione e ridurre in modo significativo l’aggressività dei sintomi.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
- La serie completa
- Microbiota intestinale: una mirabile comunità di invisibili ospiti al servizio della nostra salute
- Il microbiota dei giorni felici: un punto di riferimento per la salute della donna
- Barriera intestinale: che cosa accade quando i germi riescono a oltrepassarla
- Genetica ed epigenetica: i possibili esiti della policistosi ovarica nel corso della vita
- Intestino e microbiota intestinale: regolatori primari della nostra salute
- Cistiti recidivanti: per vincerle occorre curare l’intestino
- Il microbiota intestinale parla al cervello: le più recenti scoperte su un dialogo straordinario
- Chirurgia ginecologica: i probiotici riducono il rischio di infezioni post-operatorie
- Infertilità e disturbi della gravidanza: il ruolo del microbiota intestinale ed endometriale