Negli ultimi anni numerose evidenze hanno evidenziato un possibile ruolo eziopatogenetico del microbiota intestinale in diversi disturbi endocrini fra cui obesità, insulino-resistenza e diabete, ma anche sindrome dell’ovaio policistico e patologie tiroidee, come la tiroidite di Hashimoto e il morbo di Basedow.
Sono inoltre molto interessanti i rapporti tra microbiota intestinale e vaginale e salute ginecologica. Prove emergenti mostrano che la disbiosi può partecipare allo sviluppo e/o alla progressione delle neoplasie ginecologiche, come i tumori della cervice, endometriali e ovarici, attraverso meccanismi diretti e indiretti.
- La serie completa
- Microbiota intestinale: dalla ricerca alla rivoluzione nella pratica clinica
- Microbiota intestinale e disendocrinie
- Microbiota intestinale, bioritmi e dolore
- Adolescenti, junk food, disbiosi e policistosi ovarica: quali legami
- Endometriosi e disbiosi
- Microbiota vulvo-vaginale e contraccezione ormonale
- Microbiota vulvovaginale e testosterone: quali relazioni
- Microbiota intestinale e terapie ormonali sostitutive
- Microbiota e genomica
- Microbiota intestinale, vaginale, endometriale: impatto sulla fertilità
- Disbiosi e gravidanza
- Disbiosi: la sfida della candidiasi recidivante vaginale
- Probiotici pre- e post-operatori e outcome chirurgico
- Disbiosi intestinale e biofilm patogeni nelle cistiti
- Herpes recidivante, HPV vulvovaginale e disbiosi: quale legame
- Microbiota vulvovaginale e perineale: ruolo dell'igiene intima
- Microbiota vaginale e terapie biofisiche
- Atrofia vaginale da carenza estrogenica: trattamento coniugato con ossigeno normobarico e acido ialuronico
- Disbiosi vulvovaginale e sindrome genitourinaria della menopausa: ruolo dell'ospemifene
- Disbiosi vaginale: ruolo della riabilitazione uroginecologica
- Disbiosi e fragilità nella donna
- I probiotici come alleati sistemici anti-fragilità
- Probiotici, integratori e strategie anti-age: focus sui connettivi
- Microbioma intestinale: evoluzione dei metodi di studio e indicazioni per il clinico
- Microbioma vaginale e disbiosi permittenti
- Regolazione del dolore attraverso il microbiota intestinale: potenziali meccanismi e strategie di intervento
- Disbiosi e PCOS: ruolo dell'alfa-lattoalbumina
- Dolore genitale e sessuale dopo il parto: il ruolo del timolo nell'igiene intima