Sintesi del video e punti chiave
In questo video, il professor Stanghellini illustra:
- la posizione anatomica di organi delicati come la vescica, l’utero e le ovaie, che dovrebbero avere una popolazione batterica molto selezionata e sono invece circondati dal sigma, la parte terminale del colon, che contiene più di un chilogrammo di batteri potenzialmente patogeni;
- che cosa accade se la barriera intestinale non funziona come dovrebbe, e i batteri intestinali invadono lo spazio pelvico;
- come pressoché tutte le forme di cistite ricorrente siano provocate da alterazioni del microbiota intestinale e dal malfunzionamento della barriera mucosa;
- come, di conseguenza, le recidive non vadano curate con gli antibiotici (utili esclusivamente ad attenuare i sintomi in fase acuta), ma con una strategia volta, da un lato, a ripristinare il microbiota fisiologico e la piena funzionalità della barriera intestinale e, dall’altro, a potenziare le difese della vescica, con un’abbondante idratazione e prodotti che contrastino l’adesione dei batteri alle pareti interne della vescica stessa;
- perché, viceversa, un eccessivo e ripetuto ricorso agli antibiotici può favorire le vaginiti da candida e altre micosi vaginali, andando ad aprire così un secondo fronte di malattia oltre a quello delle cistiti.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
- La serie completa
- Microbiota intestinale: una mirabile comunità di invisibili ospiti al servizio della nostra salute
- Il microbiota dei giorni felici: un punto di riferimento per la salute della donna
- Barriera intestinale: che cosa accade quando i germi riescono a oltrepassarla
- Genetica ed epigenetica: i possibili esiti della policistosi ovarica nel corso della vita
- Intestino e microbiota intestinale: regolatori primari della nostra salute
- Cistiti recidivanti: per vincerle occorre curare l’intestino
- Il microbiota intestinale parla al cervello: le più recenti scoperte su un dialogo straordinario
- Chirurgia ginecologica: i probiotici riducono il rischio di infezioni post-operatorie
- Infertilità e disturbi della gravidanza: il ruolo del microbiota intestinale ed endometriale