Sintesi del video e punti chiave
In questo video, il dottor De Seta illustra:
- la crescente diffusione dell’herpes virus di tipo 2, tipicamente genitale;
- come la fase mestruale, lo stress e l’esposizione al sole siano potenti fattori di risveglio del virus;
- la frequente associazione tra infezione da herpes e vaginosi batterica, e fra queste e il papillomavirus (HPV);
- che cosa si intende per “clearance virale”, e a quali fattori è dovuta;
- la forte probabilità che siano soprattutto le condizioni di disbiosi a facilitare l’integrazione del DNA virale all’interno delle cellule vaginali, favorendo così la progressione delle infezioni;
- l’assenza di dati conclusivi sulla possibilità di contrastare il contagio e le recidive attraverso probiotici mirati, da affiancare ai tradizionali farmaci antivirali;
- le contromisure che riducono il rischio di ammalarsi, prima fra tutte l’impiego costante del profilattico.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
- La serie completa
- Microbiota intestinale: una mirabile comunità di invisibili ospiti al servizio della nostra salute
- Il microbiota dei giorni felici: un punto di riferimento per la salute della donna
- Barriera intestinale: che cosa accade quando i germi riescono a oltrepassarla
- Genetica ed epigenetica: i possibili esiti della policistosi ovarica nel corso della vita
- Intestino e microbiota intestinale: regolatori primari della nostra salute
- Cistiti recidivanti: per vincerle occorre curare l'intestino
- Il microbiota intestinale parla al cervello: le più recenti scoperte su un dialogo straordinario
- Chirurgia ginecologica: i probiotici riducono il rischio di infezioni post-operatorie
- Infertilità e disturbi della gravidanza: il ruolo del microbiota intestinale ed endometriale
- Infezioni vulvovaginali da candida: i fondamenti di una terapia vincente
- Terapie biofisiche: una nuova arma contro la sindrome genito-urinaria della menopausa
- Disbiosi intestinale in menopausa: conseguenze e terapie
- Salute genito-urinaria: il ruolo fondamentale dell'igiene intima
- Testosterone: effetti antinfiammatori a livello vaginale
- Cura dell'intestino: un nuovo orizzonte d'azione contro la sindrome dell'ovaio policistico
- Adenomiosi: le più accreditate ipotesi sulla sua patogenesi
- Alle radici dell'endometriosi: il ruolo patogenetico della mestruazione retrograda e della sregolazione immunitaria
- Microbiota vulvo-vaginale: un fattore di salute generale e riproduttiva
- Microbiota vulvo-vaginale: gli effetti protettivi della pillola contraccettiva
- Probiotici e stili di vita: due antidoti potenti contro i disturbi della menopausa
- Infezioni ginecologiche virali: il ruolo protettivo del microbiota vulvo-vaginale
- Cistite: come le recenti scoperte microbiologiche hanno cambiato la nostra comprensione di questa patologia
- Cistite: una patologia di origine intestinale
- Infezioni batteriche vescicali: una nuova strategia d'attacco
- Cistite post coitale: fattori predisponenti e principi di cura
- Tumori del basso tratto genitale femminile: essenziali la prevenzione e la diagnosi precoce
- Menopausa e atrofia vulvo-vaginale: sintomi, terapie consolidate, nuovi orizzonti di cura
- Disfunzioni del pavimento pelvico: obiettivi e modalità della riabilitazione