Sintesi del video e punti chiave
In questo video, il professor Stanghellini illustra:
- come il microbiota intestinale invii i propri messaggi al cervello tramite la produzione di neuromodulatori che risalgono lungo le vie afferenti;
- la più importante di queste vie, il nervo vago, e l’incredibile proporzione di messaggi che, lungo le sue fibre, viaggiano dall’apparato digerente al sistema nervoso centrale;
- perché la scoperta dell’esistenza di questi segnali risale a tempi recentissimi mentre, al contrario, i messaggi che vanno dal cervello al tratto gastrointestinale sono noti da sempre;
- che cosa abbiamo appreso, da esperimenti su cavie da laboratorio e dalla somministrazione controllata di probiotici agli umani, sulle interazioni fra microbiota e ansia/depressione;
- perché si è arrivati a scoprire che il trapianto di microbiota intestinale nei ragazzi autistici ne può migliorare la funzioni neurologiche sino a due anni dall’intervento;
- i passi sostanziali che si devono ancora compiere per trasformare quest’ultima indicazione sperimentale in pratica clinica quotidiana al servizio di quei ragazzi e delle loro famiglie.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
- La serie completa
- Microbiota intestinale: una mirabile comunità di invisibili ospiti al servizio della nostra salute
- Il microbiota dei giorni felici: un punto di riferimento per la salute della donna
- Barriera intestinale: che cosa accade quando i germi riescono a oltrepassarla
- Genetica ed epigenetica: i possibili esiti della policistosi ovarica nel corso della vita
- Intestino e microbiota intestinale: regolatori primari della nostra salute
- Cistiti recidivanti: per vincerle occorre curare l’intestino
- Il microbiota intestinale parla al cervello: le più recenti scoperte su un dialogo straordinario
- Chirurgia ginecologica: i probiotici riducono il rischio di infezioni post-operatorie
- Infertilità e disturbi della gravidanza: il ruolo del microbiota intestinale ed endometriale