06/02/2012
Fisiopatologia e semeiologia della dispareunia e del vaginismo (Pisa 2012)
A. Graziottin
Fisiopatologia e semeiologia della dispareunia e del vaginismo
Primo Convegno Regionale dell'Associazione Ginecologi Territoriali - Toscana (AGITE) su “La donna con disfunzione del pavimento pelvico e vulvodinia: inquadramento diagnostico e terapeutico” - Sessione ECM su “Vulvodinia, dispareunia e comorbilità: principi di terapia”, organizzata dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna – Onlus - Pisa, 4 febbraio 2012
La dispareunia e il vaginismo hanno solide cause biologiche che possono essere individuate precocemente con un’anamnesi accurata, per evitare cronicizzazioni e comorbilità: tra queste, il dolore pelvico cronico, le cistiti recidivanti, la stipsi ostruttiva e la depressione reattiva.
Una tempestiva diagnosi differenziale e una corretta terapia multimodale portano alla riduzione dei costi sanitari e sociali quantizzabili e non quantizzabili.
La relazione affronta questi argomenti:
- definizione e prevalenza della dispareunia e del vaginismo;
- etiologia nell’età fertile (adolescenti e nullipare; puerperio) e in menopausa;
- gli specialisti che possono contribuire a inquadrare e trattare il disturbo;
- approccio clinico;
- cenni di terapia.
top
Parole chiave:
Diagnosi
- Dispareunia femminile
- Disturbi sessuali con dolore
- Disturbi sessuali non coitali con dolore
- Dolore neuropatico
- Dolore nocicettivo
- Endometriosi
- Menopausa
- Puerperio
- Vaginismo
- Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata
© 2012 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico