Il microbiota intestinale, grazie al suo ruolo nella complessa rete sistemica immuno-neuro-endocrino-metabolica, svolge un ruolo chiave nello sviluppo di malattie neurologiche e del dolore cronico. Sebbene la nostra comprensione del ruolo del microbiota intestinale nel dolore sia ancora nelle sue fasi iniziali, le evidenze disponibili suggeriscono come la disregolazione del microbiota intestinale:
- moduli e aumenti l’infiammazione che sottende il dolore nocicettivo, neuropatico e nociplastico, con particolare coinvolgimento nel dolore viscerale;
- possa regolare in maniera diretta e indiretta l’eccitabilità neuronale del sistema nervoso periferico;
- possa intervenire nella modulazione di sintomi finora ritenuti secondari, come l’insonnia, l’ansia e la depressione.
Lo studio del ruolo del microbiota umano nella salute e nella malattia è in rapida crescita. Future ricerche in grado di chiarire meglio i meccanismi molecolari alla base della modulazione del dolore da parte del microbiota intestinale potrebbero portare alla scoperta di nuovi bersagli farmacologici per alleviare il dolore.
- La serie completa
- Microbiota intestinale: dalla ricerca alla rivoluzione nella pratica clinica
- Microbiota intestinale e disendocrinie
- Microbiota intestinale, bioritmi e dolore
- Adolescenti, junk food, disbiosi e policistosi ovarica: quali legami
- Endometriosi e disbiosi
- Microbiota vulvo-vaginale e contraccezione ormonale
- Microbiota vulvovaginale e testosterone: quali relazioni
- Microbiota intestinale e terapie ormonali sostitutive
- Microbiota e genomica
- Microbiota intestinale, vaginale, endometriale: impatto sulla fertilità
- Disbiosi e gravidanza
- Disbiosi: la sfida della candidiasi recidivante vaginale
- Probiotici pre- e post-operatori e outcome chirurgico
- Disbiosi intestinale e biofilm patogeni nelle cistiti
- Herpes recidivante, HPV vulvovaginale e disbiosi: quale legame
- Microbiota vulvovaginale e perineale: ruolo dell'igiene intima
- Microbiota vaginale e terapie biofisiche
- Atrofia vaginale da carenza estrogenica: trattamento coniugato con ossigeno normobarico e acido ialuronico
- Disbiosi vulvovaginale e sindrome genitourinaria della menopausa: ruolo dell'ospemifene
- Disbiosi vaginale: ruolo della riabilitazione uroginecologica
- Disbiosi e fragilità nella donna
- I probiotici come alleati sistemici anti-fragilità
- Probiotici, integratori e strategie anti-age: focus sui connettivi
- Microbioma intestinale: evoluzione dei metodi di studio e indicazioni per il clinico
- Microbioma vaginale e disbiosi permittenti
- Regolazione del dolore attraverso il microbiota intestinale: potenziali meccanismi e strategie di intervento
- Disbiosi e PCOS: ruolo dell'alfa-lattoalbumina
- Dolore genitale e sessuale dopo il parto: il ruolo del timolo nell'igiene intima