EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Adolescenti, junk food, disbiosi e policistosi ovarica: quali legami

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
Adolescenti, junk food, disbiosi e policistosi ovarica: quali legami
25/12/2023

Alessandra Graziottin, Marianna Donini
Adolescenti, junk food, disbiosi e policistosi ovarica: quali legami
Colao A. Graziottin A. Stanghellini V. (a cura di), Atti e approfondimenti di farmacologia del corso ECM su "Microbiota, infiammazione e dolore nella donna", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 13 settembre 2023, p. 27-38

Alessandra Graziottin
Professore ac, Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Università di Verona
Docente, Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche, Università Federico II di Napoli
Direttore, Centro di Ginecologia, H. San Raffaele Resnati, Milano
Presidente, Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus
Marianna Donini
Medico in Formazione Specialistica, Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Università di Verona
La sindrome da policistosi ovarica (PCOS) è la causa più frequente di infertilità femminile di tipo endocrino, ma le sue conseguenze a lungo termine coinvolgono l’intera salute della donna e si estendono ben oltre l’età fertile. È una sindrome caratterizzata da aumentata biosintesi di androgeni ovarici, anovularietà, infertilità e alterazioni nel metabolismo dei carboidrati. Sebbene le cause rimangano poco conosciute, sono stati identificati moltissimi fattori che contribuiscono allo squilibrio ormonale e metabolico che porta all’insorgenza della sindrome.
L’ipotesi dei due colpi (“two hits”) individua due grandi fattori: genetici (first hit) ed epigenetici (second hit), legati in primis agli stili di vita.
La qualità dell’alimentazione, con eccesso di zucchero e di grassi saturi fin dalla gravidanza della madre e poi dalla prima infanzia, il sovrappeso/obesità, la sedentarietà, peggiorati dall’uso di alcol già dall’adolescenza, possono costituire fattori non solo di accelerazione nella comparsa della sindrome, ma anche di potenziamento della sua gravità e delle comorbilità associate.

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter