A causa del continuo emergere di batteri multi-resistenti, inoltre, si è reso necessario esplorare metodi preventivi alternativi.
Molti studi clinici hanno dimostrato che si possono migliorare i risultati del le procedure chirurgiche elettive addominali mediante l’utilizzo di probiotici, prebiotici o simbiotici, così definiti:
- i probiotici sono «microrganismi vivi che, se somministrati in quantità adeguate, conferiscono un beneficio per la salute dell’ospite»;
- i prebiotici sono «alimenti non digeribili (fibre) che hanno un effetto benefico sull’ospite stimolando selettivamente la crescita e/o l’attività di uno o un numero limitato di batteri nel colon»;
- i simbiotici sono combinazioni fra prebiotici e probiotici che agiscono in sinergia, generalmente somministrati in forma di alimenti fermentati.
- La serie completa
- Microbiota intestinale: dalla ricerca alla rivoluzione nella pratica clinica
- Microbiota intestinale e disendocrinie
- Microbiota intestinale, bioritmi e dolore
- Adolescenti, junk food, disbiosi e policistosi ovarica: quali legami
- Endometriosi e disbiosi
- Microbiota vulvo-vaginale e contraccezione ormonale
- Microbiota vulvovaginale e testosterone: quali relazioni
- Microbiota intestinale e terapie ormonali sostitutive
- Microbiota e genomica
- Microbiota intestinale, vaginale, endometriale: impatto sulla fertilità
- Disbiosi e gravidanza
- Disbiosi: la sfida della candidiasi recidivante vaginale
- Probiotici pre- e post-operatori e outcome chirurgico
- Disbiosi intestinale e biofilm patogeni nelle cistiti
- Herpes recidivante, HPV vulvovaginale e disbiosi: quale legame
- Microbiota vulvovaginale e perineale: ruolo dell'igiene intima
- Microbiota vaginale e terapie biofisiche
- Atrofia vaginale da carenza estrogenica: trattamento coniugato con ossigeno normobarico e acido ialuronico
- Disbiosi vulvovaginale e sindrome genitourinaria della menopausa: ruolo dell'ospemifene
- Disbiosi vaginale: ruolo della riabilitazione uroginecologica
- Disbiosi e fragilità nella donna
- I probiotici come alleati sistemici anti-fragilità
- Probiotici, integratori e strategie anti-age: focus sui connettivi
- Microbioma intestinale: evoluzione dei metodi di studio e indicazioni per il clinico
- Microbioma vaginale e disbiosi permittenti
- Regolazione del dolore attraverso il microbiota intestinale: potenziali meccanismi e strategie di intervento
- Disbiosi e PCOS: ruolo dell'alfa-lattoalbumina
- Dolore genitale e sessuale dopo il parto: il ruolo del timolo nell'igiene intima