EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Mestruazione, infiammazione e dolore: il ruolo dei mastociti

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Mestruazione, infiammazione e dolore: il ruolo dei mastociti

06/11/2012

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano

Sintesi del video e punti chiave

La prima mestruazione è vissuta normalmente come un segnale di salute generale e riproduttiva: essa indica infatti che utero e vagina sono normali, che l’ovaio funziona bene e che il cervello coordina con precisione tutti gli eventi biologici che la sottendono. Ogni ciclo, però, implica anche cambiamenti profondi nell’organismo della donna, e in particolare un picco infiammatorio che, secondario alla caduta di estrogeni e progesterone, può causare dolore e altri sintomi molto fastidiosi: un quadro biologico tanto più vero in un’epoca come la nostra, in cui le donne procreano sempre meno e sempre più tardi, e che va affrontato e stabilizzato con il giusto apporto ormonale.
Che cosa avviene, a livello genitale e sistemico, durante la mestruazione? Da quali fattori è determinata l’intensità del dolore e degli altri sintomi? Perché oggi dobbiamo ripensare la “necessità” biologica della mestruazione?
In questo video la professoressa Graziottin illustra:
- i due eventi biologici che avviano la mestruazione: caduta nel livello di estrogeni e progesterone, attivazione dei mastociti;
- in che modo le sostanze liberate dai mastociti degranulati provocano lo sfaldamento e l’espulsione del tessuto basale dell’endometrio, ma anche un picco infiammatorio che si estende a tutto l’organismo;
- da quali fattori è modulata l’intensità dell’infiammazione;
- come l’infiammazione determini a sua volta dolore (dismenorrea) e gli altri sintomi tipicamente associati al ciclo;
- come sono cambiati i comportamenti procreativi delle donne italiane negli ultimi cento anni;
- l’impatto di questi cambiamenti sul numero medio di cicli, e quindi di picchi infiammatori, che ogni donna affronta durante la vita fertile;
- come tutto ciò modifichi la tradizionale visione della mestruazione come evento biologico “necessario” ed enfatizzi l’importanza, per la salute e la qualità di vita, di un apporto ormonale stabile ed equilibrato.

Per gentile concessione di MedLine.TV
Sullo stesso argomento per professionisti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter