01/07/2014
Endometriosi – Parte 1: che cos'è e come si diagnostica
Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano
Endometriosi – Parte 1: che cos'è e come si diagnostica
Sintesi del video e punti chiave
L’endometriosi è una malattia che, nel mondo occidentale, interessa una donna su dieci: tutti possiamo avere un’amica, una figlia, una sorella che ne sia colpita. E’ caratterizzata dalla presenza di endometrio “ectopico”, ossia situato al di fuori dell’utero: con la mestruazione, esso si sfalda – proprio come l’endometrio normale – provocando un forte dolore nei tessuti che lo ospitano. Le cause non sono ancora state chiarite.
Quali sono gli eventi fisiopatologici che, nell’endometriosi, portano al dolore e alla sua cronicizzazione? In quali sedi si sviluppa di preferenza l’endometrio ectopico? Come si diagnostica la patologia?
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- che cos’è l’endometrio e che cosa significa “ectopico”;
- che cosa accade all’endometrio ectopico nella prima e nella seconda fase del ciclo, rispettivamente per effetto degli estrogeni e del progesterone;
- come, al momento della mestruazione, anche l’endometrio ectopico si sfaldi negli organi che lo ospitano, provocando sanguinamento diffuso, infiammazione e, di conseguenza, dolore;
- come l’infiammazione, con il tempo, possa coinvolgere più organi e tessuti, provocando dolore cronico e altri importanti sintomi;
- le sedi più frequenti dell’endometrio ectopico: tube, ovaie, peritoneo, intestino, vescica, nervo sciatico, polmoni;
- un modo semplice e poco costoso per diagnosticare la malattia: il diario del dolore;
- come si tiene il diario;
- quando questo metodo consente di ipotizzare la presenza di un’endometriosi, anche subclinica, con un elevato grado di probabilità.
Realizzazione tecnica di Teofilm
top
Parole chiave:
Diario del dolore
- Dismenorrea (dolore mestruale)
- Dolore cronico
- Endometriosi
© 2014 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico