15/09/2008
La percezione del dolore pelvico cronico nella donna: fattori predittivi e implicazioni cliniche
Graziottin A.
La percezione del dolore pelvico cronico nella donna: fattori predittivi e implicazioni cliniche
Urologia, vol. 75, n. 2, 2008, p. 67-74
Il dolore è un’esperienza soggettiva complessa che si associa a rapide modificazioni neurovegetative, affettivo-emotive e cognitive. Riconosce cause biologiche, psicologiche e correlate al contesto. Tra le cause biologiche, l’infiammazione cronica, di diversa etiologia, è il fattore che più predispone al dolore cronico. Il mastocita è la cellula che dirige sia il processo dell’infiammazione cronica, sia il viraggio a dolore cronico, attraverso la produzione di Nerve Growth Factor (NGF) e altre neurotrofine.
Il dolore pelvico cronico (CPP, Chronic Pelvic Pain) indica un “dolore ciclico o non ciclico, di durata superiore ai sei mesi, che si localizza alla pelvi anatomica, sufficientemente grave da causare disabilità funzionale che richiede trattamento medico o chirurgico”. È responsabile del 10% delle visite ginecologiche ambulatoriali, del 40% delle laparoscopie diagnostiche e del 10-15% degli interventi di isterectomia. La comorbilità, ossia la copresenza di patologie e sindromi dolorose a carico di diversi organi addomino-pelvici, è un’altra sua caratteristica saliente.
Per gentile concessione di Wichtig Editore
top
Parole chiave:
Cistite / Cistite recidivante
- Dolore pelvico cronico
- Endometriosi
- Ginecologia
- Mastocita
- Sindrome dell'intestino irritabile
- Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata
© 2008 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico