Silvana S.
Alessandra Graziottin
Erica B.
L’obiettivo è dunque ridurre, almeno parzialmente, questa iper-reattività, agendo sui fattori predisponenti, precipitanti e di mantenimento. Preferirei vederla una volta per integrare la terapia che sta facendo con le opportune misure anti Candida. Un caro saluto e molti auguri!
Alessandra Graziottin
Aggiornamenti scientifici
01/04/2013 - La candida recidivante può scatenare una vestibolite vulvare/vulvodinìa? - Commento
18/03/2013 - Candidiasi vulvovaginale recidivante: diagnosi e terapia
04/03/2013 - Candidiasi vulvovaginale recidivante: le ragioni di una crescente vulnerabilità
Testimonianze
02/02/2018 - Mille anni di vita per tutte noi!
19/01/2018 - Un sito utile per affrontare la menopausa e stare bene
23/06/2017 - Una instancabile e contagiante passione
04/03/2016 - Dopo la menopausa: il desiderio ritrovato. Una donna ci scrive due messaggi
11/12/2015 - Mastociti e infiammazione, una nuova visione preziosa anche in pediatria
27/11/2015 - Infiammazione e dolore cronico: una nuova visione entusiasmante ed emozionante
13/11/2015 - «Il suo lavoro illumina le mie giornate»: una lettrice scrive e ringrazia
04/09/2015 - «Date alle donne le risposte che cercano». Una lettera di gratitudine
26/06/2015 - I corsi ECM della nostra Fondazione: un messaggio di apprezzamento
29/05/2015 - I corsi della Fondazione Graziottin: energia pura e amore per la vita
06/02/2015 - Collaborazione fra specialisti: la mia esperienza è positiva
23/01/2015 - Una lezione di medicina e umanità
13/06/2014 - L'impegno etico della Fondazione Graziottin: una lettera di gratitudine
28/06/2013 - L'importanza della divulgazione scientifica: due uomini scrivono alla Fondazione
Parole chiave:
Candida / Candida recidivante
- Divulgazione scientifica
- Dolore vulvare / Vulvodinia
- Rapporto medico-paziente