Link:
Abstract su PubMed
Il dolore al seno è molto comune a tutte le età, e può significativamente condizionare la qualità di vita. Il timore di avere un cancro spinge la maggior parte delle donne a chiedere un consulto immediato, anche se va ricordato che, in assenza di masse palpabili o di altre anomalie riscontrate in sede di esame obiettivo, il rischio di patologie maligne è basso. Tuttavia le donne che accusano dolore al seno dovrebbero essere sottoposte a una visita accurata, inclusiva di anamnesi personale e familiare, anche per determinare se sia necessario procedere ad approfondimenti di carattere radiologico o ecografico.
In assenza di anomalie anatomiche o radiografiche, la gestione del disturbo dipende dal tipo di dolore e dalla sua gravità. In particolare, si possono prendere in considerazione diverse terapie di breve termine:
- se il dolore è leggero o moderato, la prima scelta è di natura non farmacologica;
- se il dolore è severo, si può procedere a una terapia farmacologica preceduta da un counseling sugli eventuali effetti collaterali.
Flash dalla ricerca medica internazionale
15/12/2016 - Diagnosi e cura delle patologie benigne della mammella: nuove linee guida statunitensi
Video Stream
03/10/2017 - Patologie benigne della mammella: fattori di rischio e prevenzione
28/03/2017 - Patologie benigne della mammella: fattori genetici
21/03/2017 - Patologie benigne della mammella: l'approccio chirurgico
14/03/2017 - Patologie benigne della mammella: il contributo della psicoterapia – Parte 2
07/03/2017 - Patologie benigne della mammella: il contributo della psicoterapia – Parte 1
28/02/2017 - Patologie benigne della mammella: contraccezione e terapie ormonali
14/02/2017 - Patologie benigne della mammella: perché il ginecologo se ne deve occupare
Parole chiave:
Dolore al seno
- Patologie benigne della mammella