Sintesi dell'intervista e punti chiave
Nella settima parte di questa intervista, il professor Luigi Ferini Strambi illustra:
- come la frammentazione del sonno aumenti il rischio di malattie neurodegenerative;
- la correlazione, dimostrata da studi prospettici a lungo termine, fra gravi desaturazioni di ossigeno da apnee notturne e il rischio di sviluppare, a quattro-cinque anni, disturbi cognitivi di varia intensità, fino al vero e proprio Alzheimer;
- che cosa sono le macchine C-PAP (Continuous – Positive Airway Pressure) e a che cosa servono;
- come l’utilizzo di una macchina C-PAP nelle persone in fase iniziale di Alzheimer, e con apnee notturne, rallenti la progressione del deterioramento cognitivo.
Realizzazione tecnica di MedLine.TV