Sintesi del video e punti chiave
In questo video il dottor Grandi illustra:
- come le condizioni del microbiota vaginale siano in grado di influenzare l’efficienza degli anelli contraccettivi che veicolano anche farmaci volti a prevenire le malattie sessualmente trasmesse (multi-purpose technologies);
- l’azione dei contraccettivi ormonali sulla composizione del microbiota vaginale in funzione della fase del ciclo;
- perché l’impatto più significativo sul microbiota intestinale è dovuto alla contraccezione orale combinata;
- in che modo l’indice di massa corporea può modulare l’efficacia e gli effetti collaterali del contraccettivo;
- i quattro effetti fondamentali degli estrogeni sul microbiota intestinale: regolazione del metabolismo lipidico; maggior produzione di acidi grassi a catena corta; protezione dal carcinoma del colon-retto; metabolismo estrogenico, a opera dell’estroboloma;
- che cosa sono gli acidi grassi a catena corta, e quali benefici hanno per la salute;
- che cos’è l’estroboloma, e quali funzioni svolge;
- che cos’è la glucuronazione;
- come le alterazioni dell’estroboloma possano favorire l’insorgenza non solo di patologie come l’endometriosi e la sindrome dell’ovario policistico, ma probabilmente anche di alcuni effetti collaterali della contraccezione ormonale (spotting intermestruale, disturbi del ciclo, gonfiore addominale);
- in che modo la composizione del microbiota intestinale si trasforma dopo la menopausa.
- La serie completa
- Microbiota intestinale: dalla ricerca alla rivoluzione nella pratica clinica
- Microbiota intestinale e contraccezione ormonale
- Microbiota intestinale e sindrome metabolica
- Microbiota intestinale e disendocrinie
- Microbiota intestinale, bioritmi e dolore
- Adolescenti, junk food, disbiosi e policistosi ovarica: quali legami
- Endometriosi e disbiosi
- Microbiota vulvo-vaginale e contraccezione ormonale
- Microbiota vulvo-vaginale e testosterone: quali relazioni
- Microbiota intestinale e terapie ormonali sostitutive
- Microbiota intestinale, vaginale, endometriale: impatto sulla fertilità
- Disbiosi e gravidanza
- Disbiosi: la sfida della candidiasi recidivante vaginale
- Probiotici pre- e post-operatori e outcome chirurgico
- Disbiosi intestinale e biofilm patogeni nelle cistiti
- Herpes recidivante, HPV vulvovaginale e disbiosi: quale legame
- Microbiota vulvovaginale e perineale: ruolo dell'igiene intima
- Microbiota vaginale e terapie biofisiche
- Atrofia, disbiosi vulvovaginale e ossigenoterapia
- Disbiosi vulvovaginale e sindrome genito-urinaria della menopausa: ruolo dell'ospemifene
- Disbiosi vulvovaginale e riabilitazione uroginecologica
- Disbiosi e fragilità nella donna in post-menopausa
- I probiotici come alleati sistemici anti-fragilità
- Probiotici, integratori e strategie anti-age