29/11/2016
Fibromatosi uterina: le domande delle donne e dei medici – Parte 1
Dott. Stefano Uccella
Dipartimento di Ginecologia, Università dell’Insubria – Varese
A cura di Flavio Vitali
Intervista rilasciata in occasione del corso ECM su “Fibromatosi uterina, dalla A alla Z”, organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 21 ottobre 2016
Fibromatosi uterina: le domande delle donne e dei medici – Parte 1
Sintesi dell'intervista e punti chiave
La fibromatosi uterina suscita molti interrogativi nelle donne che ne sono affette, e anche fra i medici che le curano. La letteratura al riguardo è scarna. Per questo motivo, l’Ospedale del Ponte di Varese ha svolto una ricerca fra 62 pazienti afferenti al proprio reparto di Ginecologia, per migliorare in prospettiva la qualità del counselling e delle cure.
In questo video, il dottor Stefano Uccella illustra:
- come nel 2015 il reparto sia stato il secondo in Italia per numero di isterectomie effettuate;
- come le donne arrivino in ambulatorio riferendo di aver ricevuto informazioni insufficienti, soprattutto sulle terapie farmacologiche;
- l’importanza che i medici migliorino la loro capacità di fornire un counselling completo e mirato;
- come le donne selezionate per l’isterectomia siano preoccupate per l’intervento in sé e per le possibili conseguenze, e chiedano di conseguenza se esistono soluzioni alternative alla chirurgia;
- la correlazione tendenziale fra età della paziente e aggressività dell’approccio terapeutico.
Realizzazione tecnica di
MedLine.TV
top
Parole chiave:
Chirurgia ginecologica
- Counselling medico
- Fibroma
- Fibromatosi uterina
- Isterectomia
- Rapporto medico-paziente
- Terapia medica
© 2016 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico