Le strategie terapeutiche dovrebbero basarsi su un approccio di tipo fisiopatologico e non più solamente limitarsi alla cura del corteo sintomatologico. Il ginecologo, o il sessuologo medico con formazione ginecologica, possono dare al dolore vulvare, sessuale e pelvico il suo pieno significato clinico solo attraverso un’accurata anamnesi e un rigoroso esame obiettivo attento a descrivere nei dettagli la “mappa del dolore”, che correla perfettamente con le diverse eziologie biologiche.
23/10/2017
Dolore vulvare e dolore pelvico cronico
Graziottin A.
Dolore vulvare e dolore pelvico cronico
Graziottin A. Murina F. (a cura di), Atti e approfondimenti di farmacologia del corso ECM su "Il dolore vulvare dall'A alla Z: dall'infanzia alla post-menopausa", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 7 aprile 2017, p. 28-38
Le strategie terapeutiche dovrebbero basarsi su un approccio di tipo fisiopatologico e non più solamente limitarsi alla cura del corteo sintomatologico. Il ginecologo, o il sessuologo medico con formazione ginecologica, possono dare al dolore vulvare, sessuale e pelvico il suo pieno significato clinico solo attraverso un’accurata anamnesi e un rigoroso esame obiettivo attento a descrivere nei dettagli la “mappa del dolore”, che correla perfettamente con le diverse eziologie biologiche.
Aggiornamenti scientifici
09/10/2017 - Dolore vulvare e dolore vescicale
25/09/2017 - Dolore vulvare e dolore intestinale
11/09/2017 - Mastociti, infiammazione e comorbilità nel dolore viscerale
28/08/2017 - Il dolore vulvare nell'infanzia
Schede mediche
19/03/2013 - Vestibolite vulvare e vulvodinia – Prima parte
Medical Channel
19/03/2018 - Dolore vulvare e dolore pelvico cronico: contraccezione e strategie terapeutiche
30/10/2017 - Dolore vulvare e dolore pelvico cronico
Video Stream
10/05/2016 - Dolore vulvare: le possibili cause – Parte 2
Parole chiave:
Anamnesi
- Cistite interstiziale
- Diagnosi differenziale
- Dispareunia femminile
- Dolore neuropatico
- Dolore pelvico cronico
- Dolore vulvare - Vulvodinia
- Endometriosi
- Infiammazione
- Mastocita
- Pavimento pelvico iperattivo
- Sindrome dell'intestino irritabile
- Sindrome della vescica dolorosa
- Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata
© 2017 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico