EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Dolore vulvare e dolore pelvico cronico

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Dolore vulvare e dolore pelvico cronico

30/10/2017

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Alessandra Graziottin
Dolore vulvare e dolore pelvico cronico
Corso ECM su "Il dolore vulvare dall'A alla Z: dall'infanzia alla post-menopausa", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 7 aprile 2017

Sintesi del video e punti chiave

Il dolore è sempre un segnale di pericolo. E l’infiammazione è il grande denominatore comune di numerose patologie caratterizzate da dolore. Capirne i meccanismi consente di affrontare la sofferenza della donna con uno sguardo internistico interdisciplinare, e di impostare terapie rapide, mirate ed efficaci.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- di quali potenziali eventi il dolore è segnale;
- la differenza tra infiammazione fisiologica e infiammazione patologica;
- come l’infiammazione patologica a carico di un organo, similmente a quanto avviene con un incendio non controllato, stia alla base della cronicizzazione del dolore e allo sviluppo di comorbilità a carico degli organi vicini;
- perché l’infiammazione ben merita il soprannome di “killer segreto”;
- come la correlazione tra infiammazione e dolore sia determinata dai mastociti a livello sistemico, e dalla microglia all’interno del sistema nervoso;
- che cosa accade quando il mastocita rilascia le proprie sostanze nei tessuti circostanti, e perché lo si può descrivere come una vera e propria ghiandola monocellulare selettiva;
- come il principale fattore agonista della degranulazione mastocitaria siano le fluttuazioni degli estrogeni e del progesterone durante il ciclo;
- le conseguenze di questa correlazione sul piano clinico;
- il processo che porta dall’infiammazione al dolore neuropatico e alla depressione;
- le tre evidenze istologiche dell’attività mastocitaria, e come tali evidenze si riscontrino sia nel dolore vulvare sia nelle sue principali comorbilità: endometriosi, sindrome della vescica dolorosa, sindrome dell’intestino irritabile, cistite recidivante;
- perché la degranulazione selettiva del mastocita provoca iperalgesia e allodinia;
- come, in questo contesto, l’omissione diagnostica per mancanza di un corretto inquadramento fisiopatologico possa portare ad aggressività terapeutica e a provvedimenti chirurgici non necessari.

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter