Ho consultato diversi ginecologi, ma nessuno ha mai capito quale sia il disturbo di cui soffro: ripetuti tamponi e pap-test non hanno portato alla luce né batteri né funghi, ad accezione – in un paio di casi – di una leggera candida. Vaghe risposte, nessuna diagnosi chiara, ma soprattutto nessuna cura efficace: i medici si limitano a darmi lavande oppure ovuli, e concludono dicendo che non ci sono problemi, e che quindi è una questione di testa... E il mio senso di colpa aumenta.
Voi che cosa ne pensate? Potrebbe trattarsi di una vestibolite vulvare? Adesso, da qualche tempo, vivo in Germania: ho consultato anche qui un paio di ginecologi, ma loro addirittura non hanno mai sentito parlare di questa malattia! Che cosa posso fare? Spero possiate darmi una risposta... ne ho proprio bisogno. Vi ringrazio.
Veronica C.
Per sua maggiore informazione aggiungiamo qualche cenno sulla malattia, rimandandola per maggiori dettagli alle schede mediche contenute in questo sito.
La vestibolite vulvare rappresenta la prima causa di dolore sessuale femminile in età fertile e, se pur frequente (colpisce il 12-15% delle donne), è purtroppo poco conosciuta dai ginecologi e dai medici di famiglia, come lei ha potuto tristemente sperimentare. E’ caratterizzata da bruciore e dolore acuto al vestibolo vaginale ad ogni tentativo di penetrazione, da dolorabilità alla pressione localizzata al vestibolo (alle ore 5 e 7, immaginando l’introito vaginale come il quadrante di un orologio) e da un eritema di grado variabile, sempre limitato al vestibolo.
E’ una patologia multisistemica e multifattoriale, e l’approccio terapeutico deve quindi essere specifico e completo dal punto di vista fisiopatologico.
Audio stream
06/03/2010 - Il mastocita - 3: Ruolo nella patogenesi della vestibolite vulvare
20/02/2010 - Il mastocita - 1: Funzioni fisiologiche, fattori e conseguenze dell'iperattivazione
16/08/2008 - Dolore ai rapporti e vestibolite vulvare: guarire si può
Schede mediche
08/04/2008 - Vestibolite vulvare e vulvodinia – Seconda parte
17/04/2008 - Vestibolite vulvare e vulvodinia – Terza parte
Testimonianze
09/09/2011 - Dopo cinque lunghi anni e quattro diversi medici, ho scoperto la vera vita
02/07/2010 - Io sono una sirena
18/06/2010 - Che bello sentirsi di nuovo bene!
20/11/2009 - Vestibolite vulvare: il dramma del ritardo diagnostico
24/04/2009 - Vestibolite vulvare: quando il vero nemico è l'omissione diagnostica
13/03/2009 - Vestibolite vulvare: un nemico ostile e agguerrito, ma non invincibile - Terza parte
27/02/2009 - Vestibolite vulvare: un nemico ostile e agguerrito, ma non invincibile - Seconda parte
13/02/2009 - Vestibolite vulvare: un nemico ostile e agguerrito, ma non invincibile - Prima parte
Video Stream
25/11/2010 - Vulvodinia. Strategie di diagnosi e cura - Un nuovo libro al servizio dei medici
Le vostre domande
12/12/2013 - Sospetta vestibolite vulvare: ecco come procedere
19/07/2013 - Come curare la vestibolite: diagnosi differenziale e terapia integrata
23/02/2012 - Vestibolite vulvare, la terapia vincente è un mix di interventi
Parole chiave:
Anamnesi
- Dolore
- Esame obiettivo medico
- Ginecologia
- Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata