Link:
Abstract su PubMed
Si definisce “mutilazione genitale” la rimozione parziale o totale dei genitali femminili esterni per ragioni non terapeutiche, ma rituali. Si tratta di una pratica da combattere a tutti i livelli, e il White Paper della International Continence Society (ICS) intende contribuire al raggiungimento di questo obiettivo.
La ICS persegue la cura rispettosa e basata sull’evidenza delle donne e delle ragazze sottoposte a mutilazione genitale, sulla base delle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la gestione delle complicanze cliniche di questa pratica.
Il White Paper, in particolare, approfondisce le problematiche legate all’incontinenza urinaria, alle infezioni, ai disturbi dello svuotamento vescicale, ai disturbi sessuali, al dolore pelvico cronico e ai traumi ostetrici – e prende una posizione decisa contro le mutilazioni genitali.
Comprendere i fattori etici, socioculturali, medici e chirurgici che caratterizzano le mutilazioni genitali femminili è di importanza centrale per prendersi cura di queste donne, e per mettere in atto efficaci strategie di prevenzione.
Aggiornamenti scientifici
04/12/2017 - Semiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica nelle mutilazioni genitali femminili
Flash dalla ricerca medica internazionale
18/01/2018 - Mutilazioni genitali femminili: un caso complesso di ricostruzione chirurgica
08/06/2017 - Mutilazioni genitali femminili: come valutare le competenze dei medici
27/04/2017 - Chirurgia dei neuromi clitoridei conseguenti a mutilazione genitale femminile
Medical Channel
11/12/2017 - Semeiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica: nelle mutilazioni genitali femminili
Parole chiave:
Disturbi urinari
- Dolore pelvico cronico
- Incontinenza urinaria e fecale
- Infezioni
- Linee guida cliniche
- Mutilazioni genitali femminili
- Ostetricia