EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

La compassione, vera priorità nella storia del mondo

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
18/03/2009

Tratto da:
David F. Ford, Dare forma alla vita, Edizioni Qiqajon, Monastero di Bose, Magnano (BI), 2003, p. 206-208

Guida alla lettura

In questa riflessione lucida e originale David Ford, teologo anglicano fra i più apprezzati della nostra epoca, analizza la dinamica della compassione dal punto di vista del sofferente. E pone in luce alcuni elementi ricorrenti, a volte in apparente contraddizione fra loro: il disperato bisogno di solidarietà, anche quando la causa del nostro dolore sembra trascurabile e insignificante rispetto alle sventure altrui; la difficoltà di riconoscere l’amore di cui siamo fatti oggetto e di esprimere riconoscenza per esso, soprattutto quando il male fisico, psicologico e morale è di particolare intensità e offusca la nostra coscienza; la tendenza a cercare consolazioni a buon mercato, quando disperiamo di conquistare da chi ci sta più a cuore un’attenzione autentica e fedele; ma anche la capacità di plasmare il nostro stesso cuore secondo le esigenze della compassione, quando l’aiuto ricevuto riesca a dilatare e ispirare la nostra vita.
Sullo sfondo, la pagina evangelica di Matteo che ci rivela come, alla fine del mondo, l’unico metro con cui saremo giudicati sarà proprio la compassione che avremo avuto per i deboli e i diseredati. Una pagina che, come la parabola del Samaritano misericordioso (Luca 10, 29-37), ci decentra con autorità, esortandoci ad essere noi stessi “prossimo” degli altri, e rivelandoci che la vera storia del mondo non è quella degli eventi spettacolari o violenti, ma nasce dall’umile trama quotidiana dell’aiuto dato e ricevuto.
Sapere di persone che hanno toccato il fondo e ne sono uscite più gentili e compassionevoli può farci sentire più miserabili, quando non riusciamo a reggere il confronto con il loro esempio. A volte, ci vergogniamo addirittura di quello che ci fa così tanto soffrire, che può essere un’abitudine o una paura imbarazzante, un fallimento o un’umiliazione a cui si dovrebbe passare sopra, un’indisposizione fisica minima rispetto ad altre, un peccato ricorrente, la vergogna e il peso opprimente dei debiti. La maggior parte di noi non ha dovuto affrontare la tortura, o il cancro, o i campi di concentramento; eppure soffriamo. La forma della nostra vita può venire distorta da molteplici pressioni che dall’esterno possono apparire piuttosto trascurabili, ma che nell’insieme possono portare alla disperazione. Tuttavia, che le nostre sofferenze siano più o meno drammatiche, noi aneliamo a qualcosa di più dell’esempio di altri che soffrono. Aneliamo alla compassione.
Quando qualcuno ha compassione ci ritroviamo veramente guardati, ascoltati, accuditi. Nel nostro soffrire, involontariamente urliamo (molti dei nostri comportamenti possono essere considerati come delle “urla”). Tutti noi l’abbiamo fatto fin da quando eravamo bambini, e ancora aneliamo a essere accuditi. La sofferenza intensifica questo anelito: troveremo la “madre” o il “padre” di cui abbiamo bisogno? Qualcuno avrà nei nostri confronti quella qualità d’attenzione che sgorga da un interesse profondo per noi?
L’attenzione compassionevole è un affare complesso e non c’è garanzia del fatto che, soprattutto se soffriamo intensamente, riusciremo a riconoscerla. Facilmente regrediamo fino allo stato di bambini che scalciano e urlano e “odiano” i propri genitori. Eppure, anche ammesse tutte le complicazioni del caso, resta qualcosa di cui quasi tutti noi, in quasi tutte le situazioni, sappiamo accorgerci se lo stiamo ricevendo o no; e in verità scalciare e urlare ci è possibile solo con quelle persone nel cui interesse per noi abbiamo fiducia.
La tragedia è che, pur avendo disperatamente bisogno di attenzione compassionevole, non possiamo garantircela. Non si può manipolare, acquistare, fabbricare o produrre con una qualche formula. Qualcuno deve offrirla, con libertà e responsabilità. Poi deve continuare a offrirla con fedeltà. Questo ci rende così vulnerabili che ci spingiamo anche molto in là pur di trovare forme alternative di sicurezza. Neghiamo o sopprimiamo il nostro bisogno. Oppure diventiamo stoici, rassegnati a non doverla incontrare. O ci accontentiamo di forme di conforto più “affidabili”: il bere, il lavoro, ogni genere di dipendenza o di evasione. O diveniamo aggressivi, nei confronti di noi stessi o degli altri. O sviluppiamo forme di relazione che tentano l’impossibile: attenzione compassionevole senza la vulnerabilità. L’elenco potrebbe riempire pagine e pagine: ciascuno di noi può aggiungervi il proprio modo di cercare di compensare la mancanza di attenzione compassionevole e di evitare i rischi del farvi affidamento.
Se l’attenzione che qualcuno presta è autenticamente compassionevole, allora non si ferma al fatto di essere attenti; lui o lei desidera parlare, agire e persino soffrire con noi e per noi. E’ in una simile passività, nel ricevere la loro compassione, che le dinamiche più potenti del nostro sentire e del nostro agire vengono plasmate. La gratitudine meravigliata per tale compassione può costituire l’ispirazione di un’intera vita. L’amarezza di vedersela negata può essere altrettanto potente: la sofferenza può contrarre tanto quanto dilatare. La compassione è quell’eccedenza che incontra la nostra sofferenza con pieno realismo e rende possibile un movimento espansivo d’amore e generosità.
Nello sperimentare atti di compassione tocchiamo con mano ciò che è realmente importante nella storia del mondo. Davanti a Dio, la compassione è quel che conta di più. Nel momento del bisogno lo riconosciamo. Che questi atti vengano ampiamente conosciuti o no, questo è accidentale. La gran parte viene compiuta da gente normale in situazioni non spettacolari. Forse il “giudizio finale” trova la sua migliore raffigurazione come la manifestazione e la conferma del giudizio di Dio su questo genere di storia. Il capitolo 25 di Matteo offre una lista di quegli eventi che risulteranno essere stati più significativi: dar da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati, accogliere gli stranieri, vestire gli ignudi, visitare i prigionieri e aver cura dei malati. Il racconto mostra visivamente un cenno di quella “storia alternativa” che è intrecciata nelle nostre vite grazie alle persone che, nel momento di massima intensità del nostro bisogno, ci hanno prestato un’attenzione compassionevole. È anche un invito a orientarci a partire da quegli eventi e, nella nostra vita pubblica come in quella privata, a impersonare il nostro ruolo nel dramma sempre in corso della compassione.

Biografia

David Frank Ford (Dublino, 1948) è anglicano e, dal 1991, è Regius Professor di Cristologia e Teologia fondamentale e contemporanea all’Università di Cambridge, primo laico a ricoprire questo ruolo. I suoi scritti sono ispirati principalmente dalla teologia post liberale e narrativa.
I suoi interessi più recenti vertono sull’interpretazione della Sacra Scrittura alla luce del dialogo ecumenico e interreligioso, e nel contesto dello scenario internazionale successivo all’11 settembre. Il suo impegno mira da sempre ad «attingere da ogni tradizione interpretativa di testi sacri non cristiani spunti adatti a ripensare la stessa lettura cristiana della Bibbia, nonché per promuovere cammini di incontro tra le diverse tradizioni religiose» (Dare forma alla vita, Prefazione, p. 6). Si occupa anche dei rapporti delle religioni con le culture e le tradizioni secolari.
Sposato, con tre figli, collaboratore delle comunità dell’Arche fondate da Jean Vanier, unisce alla competenza accademica una passione per tutto ciò che è umano e una spiccata attenzione per la dimensione poetica dell’esistenza. Il volume da cui è tratto il passo è il suo primo libro tradotto in italiano.
Sullo stesso argomento per pazienti

Il dolore e la cultura

Il dolore e la spiritualità

Il dolore e la spiritualità

Il dolore e la spiritualità

Il dolore e la cultura

In Primo Piano

Il dolore e la cultura

Il dolore e la spiritualità

Il dolore e la spiritualità

Il dolore e la spiritualità

Il dolore e la spiritualità

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter