Simonetta
Si tratta di un processo infiammatorio del vestibolo vaginale sostenuto in molti casi da un’infezione cronica da Candida associata nel 15 per cento dei casi ad un’iperreattività di tipo immuno-allergico geneticamente determinata (il che spiegherebbe gli esiti negativi del tampone, perché in questo casi i tessuti si infiammano anche per minime quantità di germe), con un ipertono di grado variabile del muscolo elevatore dell’ano (il principale muscolo del pavimento pelvico). La sua fisiopatologia risulta quindi complessa: può ottenere precisi approfondimenti nelle schede mediche pubblicate sul sito.
Si può guarire instaurando un completo approccio terapeutico che tenga conto dei molteplici fattori coinvolti: farmaci antimicotici contro la Candida, farmaci miorilassanti e fisioterapia per ridurre il tono del muscolo elevatore dell’ano, antinfiammatori per bloccare la degranulazione mastocitaria alla base dell’infiammazione. A ciò vanno aggiunti adeguati stili di vita in ambito alimentare (riduzione di lieviti e zuccheri semplici) e comportamentali (pantaloni non attillati, biancheria intima di cotone naturale non colorata oppure, meglio ancora, in fibroina di seta medicata, che riduce le infezioni da Candida). L’assenza di lactobacilli che emerge dai suoi esami fa inoltre pensare a un’alterazione dell’ecosistema intestinale, che è a sua volta un fattore predisponente alle infezioni da Candida: in tal caso è opportuno proseguire anche la cura con fermenti lattici e/o probiotici, limitando al massimo l’uso di antibiotici, che aggredendo l’ecosistema intestinale possono concorrere all’attivazione del germe.
Per aiutare direttamente l’ecosistema vaginale a ritrovare il proprio equilibrio è indicato utilizzare compresse vaginali di Lattobacilli. Studi scientifici evidenziano che i lattobacilli del ceppo P 17630, inseriti in vagina, hanno dimostrato la capacità di inibire la crescita e la moltiplicazione dei germi patogeni, inclusa la Candida. La terapia prevede una capsula di lattobacilli inserita in vagina alla sera per 6 sere, poi una alla settimana per un mese. Come mantenimento dell’equilibrio dell’ecosistema vaginale, è indicato continuare con 1-2 capsule in vagina alla settimana. Cordiali saluti.
Aggiornamenti scientifici
01/04/2013 - La candida recidivante può scatenare una vestibolite vulvare/vulvodinìa? - Commento
Audio stream
26/09/2009 - Infezioni da Candida: come prevenire le recidive e vincere il dolore
16/08/2008 - Dolore ai rapporti e vestibolite vulvare: guarire si può
Schede mediche
19/03/2013 - Vestibolite vulvare e vulvodinia – Prima parte
08/04/2008 - Vestibolite vulvare e vulvodinia – Seconda parte
17/04/2008 - Vestibolite vulvare e vulvodinia – Terza parte
Testimonianze
22/02/2013 - Una cura drastica ed efficace: ecco come ho sconfitto Candida e vestibolite
25/01/2013 - Vestibolite vulvare, che gioia stare bene dopo tanti anni!
27/07/2012 - Vestibolite vulvare: con la cura giusta, miglioro di mese in mese
15/06/2012 - Ho la candida e la vestibolite vulvare, ma presto starò bene!
06/04/2012 - Vestibolite vulvare, un dolore vero da curare con competenza e sensibilità
29/07/2011 - Candida e vestibolite vulvare: come le sto vincendo
Video Stream
15/01/2013 - Candida: che cosa la attiva, come prevenire le recidive
Le vostre domande
12/06/2014 - Candida dopo antibiotici: come curarla
12/12/2013 - Sospetta vestibolite vulvare: ecco come procedere
25/10/2013 - Vestibolite vulvare associata a sintomi disurici: le possibili cure
Parole chiave:
Candida / Candida recidivante
- Dispareunia
- Dolore ai rapporti
- Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata