Ho parlato di questi disturbi alla mia ginecologa, la professoressa Graziottin, la quale mi ha subito detto che si trattava di artrosi. Mi ha spiegato che il trattamento ormonale sostitutivo avrebbe ridotto i miei sintomi, perché gli estrogeni sono alleati fondamentali delle articolazioni e riducono la progressione dell’artrosi. A fine luglio 2014 ho iniziato la terapia e da novembre ho cominciato a notare un nettissimo miglioramento della sintomatologia articolare: ora, al mattino, ho solo una minima rigidità residua alle piccole articolazioni.
Nel frattempo ho fatto anche una visita specialistica dal reumatologo. L’esito dell’ecografia osteoarticolare ha evidenziato poliartralgie. Il reumatologo ha poi confermato la terapia estrogenica come prima linea d’intervento per l’artrosi da menopausa.
Sono molto grata alla professoressa Graziottin. In una fase della vita in cui difficoltà fisiche mai avute in passato si sono unite a un profondo disagio psicologico, è stata per me un punto di riferimento sicuro. Ha visto prima di altri l’origine dei miei problemi e ha saputo superare, senza forzarmi, certe mie resistenze mentali rispetto alla cura proposta, che poi si è rivelata vincente.
C.P.
Testimonianze
18/03/2016 - Menopausa: con gli ormoni ho ritrovato l'energia e la gioia di essere desiderata
24/07/2015 - Terapia ormonale sostitutiva in menopausa: non abbiate paura!
Medical Channel
02/11/2015 - Menopausa precoce e artrosi aggressiva
Video Stream
19/12/2017 - Artrosi in menopausa: che cos'è, come si cura – Parte 2
12/12/2017 - Artrosi in menopausa: che cos'è, come si cura – Parte 1
20/09/2016 - Artrosi aggressiva in menopausa: fattori predisponenti
Link correlati:
Artrosi: perché è donna?
I disturbi osteoarticolari più frequenti nella donna in menopausa
Artrosi aggressiva in menopausa: la causa è la perdita di estrogeni
Parole chiave:
Artrosi
- Dolore osteo-articolare
- Menopausa
- Terapia ormonale sostitutiva