Guida alla lettura
Nella nostra epoca, l’acedia tocca molte categorie di persone: i giovani che non riescono a coltivare passioni vibranti e forti interessi; coloro che hanno «l’animo piccolo e gli orizzonti ristretti»; i “fannulloni iperattivi”, incapaci di ascoltare il proprio cuore e sempre alla ricerca di un fare che soffochi il pensare; le persone alle prese con la crisi di mezza età, quel momento ineludibile «in cui si è portati a rimettere in discussione tutta la propria esistenza e la vita sembra una prigione». E benché possa essere determinata da prepotenti fattori ambientali ed esistenziali, il suo manifestarsi non esclude quasi mai una personale responsabilità nella progressiva resa a una vita che non è più vita. Al punto che Dietrich Bonhoeffer la definisce come una condizione di “perdita della memoria morale”, tipica di chi «non è disposto ad assumere la responsabilità di un passato e a dare forma a un futuro».
Quali i rimedi a questo male infido e pericoloso? Non esiste un metodo valido per tutti, anche se già l’esperienza dei Padri indica come possa essere utile «un’assunzione sana, equilibrata e soprattutto costante del lavoro... soprattutto se inteso come esercizio per assumere l’arte del “qui e ora”». Prima ancora, è importante non sottrarsi alla lotta con il demone, ma riconoscerlo, chiamarlo per nome e combatterlo senza esitazioni: strategia però praticabile, riconosce Bianchi, «solo se si è saputo coltivare una vita interiore ricca e profonda, che consenta di non essere sballottati da ogni soffio di vento».
Chi è malato di acedia, nel desiderio di fuggire da se stesso, non sa concentrarsi, non sa prendere le cose sul serio, non sa andare fino in fondo né portare a compimento ciò che intraprende, non sa essere “qui e ora”, ma sogna sempre di essere altrove. In radice l’acedia è dunque incapacità di perseverare, di dedicarsi, di avere cura. Come non discernere questa vera e propria malattia in molti ragazzi o giovani che faticano ad alzarsi al mattino, non riescono a portare a termine gli studi, non assumono con responsabilità un lavoro, non hanno passioni né forti interessi, praticano un nomadismo spento, che non insegna loro nulla né li soddisfa? Non è neanche un vivere alla giornata, ma all’istante o, peggio, un vegetare anziché vivere.
Dietrich Bonhoeffer, nelle sue lettere dal carcere, parlava di questo male come di «perdita della “memoria morale”: non è forse questo il motivo dello sfaldarsi di tutti i vincoli, dell’amore, del matrimonio, dell’amicizia, della fedeltà? Niente si radica, niente permane. Tutto è a breve termine, tutto ha breve respiro. Ma beni come la giustizia, la verità, la bellezza e, in generale, tutte le grandi opere, richiedono tempo, stabilità, “memoria”, altrimenti degenerano. Chi non è disposto a portare la responsabilità di un passato e a dare forma a un futuro, costui è uno “smemorato”, e io non so come si possa toccare nel vivo, affrontare, far riflettere, una persona simile».
Chi è preda di tale malattia sogna sempre di fare qualcosa di nuovo, magari di fare il bene solo perché si limita a intraprendere delle cose buone, ma in realtà cerca solo di distrarsi e non riesce a perseverare né ad assumersi responsabilità: Giovanni Climaco, notando come chi ne era afflitto mancasse di profondità, di stabilità, di resistenza, l’ha chiamata parésis psychés, “paralisi dell’anima”.
L’acedia differisce dalla malattia sorella della tristezza per il fatto che non trae origine da una motivazione precisa o concreta: è una pulsione di morte che ispira all’uomo la stanchezza e il disgusto per la vita intesa nella sua totalità. L’acedia fa crollare l’edificio della persona e, in particolare, provoca un’enorme insofferenza verso lo spazio in cui si vive, a partire da quello del proprio corpo: non si sa più dove mettersi, si vorrebbe cambiare pelle. La reazione tipica all’insorgere dell’acedia consiste nel desiderio di fuggire dal luogo in cui abitualmente si vive, di mutare il proprio stato di vita; ci si sente rinchiusi nella propria esistenza come in una sorta di prigione, come in un tempo intermedio drammaticamente privo di sbocchi.
Nel quotidiano sorgono indifferenza, noia, disgusto per tutto ciò che si fa, compreso lo sforzo spirituale, che appare sterile e inutile. La domanda più frequente è: «Chi me lo fa fare? Ne vale la pena?». Davvero l’acedia porta a conoscere una sorta di inferno: le relazioni divengono frustranti, dove si era figli ci si sente schiavi, l’amore di un tempo appare una trappola; eppure, paradossalmente, in questa situazione si pretende di avere una chiarezza su di sé mai conosciuta in precedenza.
Va anche detto che l’acedia attacca più facilmente chi ha l’animo piccolo e gli orizzonti ristretti, chi vive in un mondo per così dire lillipuziano, e, di conseguenza, è incapace di nutrire interessi ampi, di esercitarsi al dialogo con gli altri che dà sapore alla vita. Una particolare forma assunta da questo “demone” è poi quella che coglie l’uomo a metà del cammino della sua vita, la cosiddetta “crisi dell’età di mezzo” o dei quarant’anni, l’ora in cui si è portati a rimettere in discussione tutta la propria esistenza e la vita sembra una prigione. È in quel momento che occorre più che mai passare dagli idoli dell’avere e del fare alla realtà dell’essere o, come si esprimeva Jung, dalla prospettiva dell’affermazione dell’io alla sua “relativizzazione e integrazione nell’archetipo della totalità, il sé”.
La lotta contro l’acedia è quella che meno di altre può essere affrontata con l’aiuto di strumenti generali, perché quando ci si trova immersi in questa condizione è assai difficile ricorrere a rimedi predefiniti. Cassiano, declinando l’acedia come pigrizia, suggeriva di resistervi soprattutto attraverso un’assunzione sana, equilibrata e soprattutto costante del lavoro, e ciò può essere indubbiamente utile, soprattutto se inteso come esercizio per assumere l’arte del “qui e ora”: dedicarsi alla propria occupazione presente con cura, attenzione, giusta misura.
Il primo e decisivo passo da fare per contrastare l’acedia è quello di riconoscerla e chiamarla per nome: forti di questa consapevolezza, si tratta allora di non disertare la lotta, di non pensare di potersela cavare rimandando costantemente all’indomani il confronto con gli assalti di questo male, per quanto sia doloroso affrontarlo. E’ questo il terreno della perseveranza, l’arte di rimanere saldi, di pazientare e di non venire meno nell’ora cattiva. Ma questo è praticabile solo se si è saputo coltivare una vita interiore ricca e profonda, che consenta di non essere sballottati da ogni soffio di vento.
In questo senso la nostra società è malata di acedia: in essa primeggia, emerge, domina la figura del “fannullone iperattivo”, meravigliosamente descritto da Pascal Bruckner. L’uomo comune non è più capace di restare presso se stesso, di stare semplicemente nella propria camera in solitudine, di accogliere e leggere ciò che nasce nel suo profondo. Nervosità e agitazione insorgono prepotenti, e così si trovano ragioni per fuggire ciò che sembra un fantasma ma che, in realtà, è solo ciò che emerge, inatteso, dal profondo... Blaise Pascal scriveva con ragione che «la sventura più grande degli uomini deriva da una sola cosa: dal fatto che non sanno rimanere in riposo nella loro camera».
Varrebbe allora la pena attrezzarsi a dovere per questa lotta interiore: una battaglia che, affrontata e vinta, fa nascere nel nostro cuore una pace e una gioia indicibili. Sì, dietro la temibile insidia costituita dall’acedia si cela la vera possibilità di una vita piena di senso, una vita che vale la pena di vivere, anno dopo anno.
Biografia
E’ membro dell’Académie Internationale des Sciences Religieuses (Bruxelles) e dell’International Council of Christians and Jews (Londra).
Fin dall’inizio della sua esperienza monastica, Enzo Bianchi ha coniugato la vita di preghiera e di lavoro in monastero con un’intensa attività di predicazione e di studio e ricerca biblico-teologica che l’ha portato a tenere lezioni, conferenze e corsi in Italia e all’estero (Canada, Giappone, Indonesia, Hong Kong, Bangladesh, Repubblica Democratica del Congo ex-Zaire, Ruanda, Burundi, Etiopia, Algeria, Egitto, Libano, Israele, Portogallo, Spagna, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Svizzera, Germania, Ungheria, Romania, Grecia, Turchia), e a pubblicare un consistente numero di libri e di articoli su riviste specializzate, italiane ed estere (Collectanea Cisterciensia, Vie consacrée, La Vie Spirituelle, Cistercium, American Benedictine Review).
E’ opinionista e recensore per i quotidiani La Stampa e Avvenire, membro del comitato scientifico del mensile Luoghi dell’infinito, titolare di una rubrica fissa su Famiglia Cristiana, collaboratore e consulente per il programma “Uomini e profeti” di Radiotre. Fa inoltre parte della redazione della rivista teologica internazionale “Concilium” e della redazione della rivista biblica “Parola Spirito e Vita”, di cui è stato direttore fino al 2005.
Nel 2008 è stato invitato, in qualità di “esperto”, alla XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.