EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Fibromatosi uterina: i possibili meccanismi biologici alla base dell’infertilità

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
Fibromatosi uterina: i possibili meccanismi biologici alla base dell’infertilità
29/02/2024

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Commento a:
Don EE, Mijatovic V, Huirne JAF.
Infertility in patients with uterine fibroids: a debate about the hypothetical mechanisms
Hum Reprod. 2023 Nov 2;38(11):2045-2054. doi: 10.1093/humrep/dead194. PMID: 37771247; PMCID: PMC10628498
Esporre e discutere alcune ipotesi sui possibili meccanismi alla base della correlazione tra fibromi uterini e riduzione della fertilità: è questo l’obiettivo dello studio di Emma E. Don, Velja Mijatovic e Judith A. F. Huirne, del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell’Università di Amsterdam (Paesi Bassi).
I fibromi sono tumori benigni del miometrio. Sebbene la maggior parte di essi sia asintomatica, possono provocare sanguinamento mestruale abbondante, dolore pelvico, disfunzioni sessuali, disturbi della pressione e infertilità.
L’associazione tra fibromi e infertilità, in particolare, è dibattuta da decenni. E’ generalmente riconosciuto che, quanto più il fibroma è vicino alla cavità uterina e al rivestimento dell’endometrio, tanto più sfavorevole può essere l’impatto sulla fertilità, dal momento che la massa del fibroma può ridurre le probabilità di successo dell’impianto e della gestazione.
Sulla base della limitata letteratura disponibile, gli Autori discutono sette ipotesi. Vediamole in sintesi.
1) I fibromi possono causare dispareunia, dolore pelvico e sanguinamento mestruale prolungato e abbondante, che potrebbero interferire con l’eccitazione sessuale e la frequenza dei rapporti, riducendo la probabilità di un concepimento.
2) I fibromi possono deformare la cavità uterina o esercitare una compressione meccanica sul tratto in cui le tube si introducono nella cavità uterina (“parte interstiziale”), disturbando il trasporto di ovociti e liquido seminale.
3) I fibromi possono frenare la peristalsi della zona giunzionale uterina (interfaccia tra endometrio e miometrio), ostacolando il trasporto degli ovociti e degli spermatozoi, nonché l’impianto dell’ovulo fecondato.
Inoltre, i fibromi potrebbero indurre un ambiente dannoso per l’impianto alterando:
4) il microbioma vaginale e uterino;
5) i livelli di infiammazione e i meccanismi di autofagia;
6) la struttura molecolare dell’endometrio;
7) l’angiogenesi e l’afflusso di sangue endometriale.
Infine, lo studio discute il legame tra fibromi e aborto spontaneo precoce.
Parole chiave di questo articolo
Sullo stesso argomento per professionisti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter