23/06/2014
Infiammazione e dolore in ostetricia. Implicazioni per la sessualità della donna e della coppia
Alessandra Graziottin
Infiammazione e dolore in ostetricia. Implicazioni per la sessualità della donna e della coppia
Atti del corso ECM su "Dolore in ostetricia, sessualità e disfunzioni del pavimento pelvico. Il ruolo del ginecologo nella prevenzione e nella cura", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 6 giugno 2014, p. 5-14
Su un campo in fiamme non si semina. Per la stessa ragione, la fertilità è ridotta in caso di infiammazioni genitali, pelviche e/o sistemiche. Solo recentemente l’infiammazione è stata crescentemente riconosciuta come causa potente, e spesso negletta, di infertilità, intesa come difficoltà a concepire, aumentata abortività e aumentata patologia gravidica. L’ombra lunga dell’infiammazione si estende anche al puerperio. Ma l’infiammazione è anche causa di disfunzioni sessuali.
Verranno qui analizzate concisamente:
1. le infiammazioni genito-pelviche che più frequentemente possono interferire con il concepimento e il buon decorso della gravidanza;
2. le infiammazioni genito-pelviche che possono concorrere alla depressione in puerperio;
3. le modalità con cui l’infiammazione può ledere la sessualità della donna e della coppia.
top
Parole chiave:
Abuso sessuale
- Dischezia
- Dismenorrea
- Dispareunia femminile
- Dolore pelvico cronico
- Endometriosi
- Fertilità / Infertilità
- Gravidanza
- Infiammazione
- Intolleranza al glutine
- Intolleranza al lattosio
- Malattia infiammatoria pelvica
- Parto
- Puerperio
- Sindrome dell'intestino irritabile
© 2014 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico