La prevenzione e la terapia si basano sull’utilizzo di farmaci antiaggreganti-anticoagulanti, a dose adeguata al peso della paziente e per un periodo congruo al perdurare del rischio.
16/12/2019
Disturbi emocoagulativi e rischio trombotico: diagnosi e terapia
Lidia L. Rota Vender
Disturbi emocoagulativi e rischio trombotico: diagnosi e terapia
Graziottin A. (a cura di), Atti e approfondimenti di farmacologia del corso ECM su "La donna dai 40 anni in poi: progetti di salute", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 24 maggio 2019, p. 82-85
La prevenzione e la terapia si basano sull’utilizzo di farmaci antiaggreganti-anticoagulanti, a dose adeguata al peso della paziente e per un periodo congruo al perdurare del rischio.
Aggiornamenti scientifici
Medical Channel
20/01/2020 - Disturbi emocoagulativi e rischio trombotico: diagnosi e terapia
25/11/2019 - Salute cardiovascolare: fattori di rischio emergenti e tradizionali nella donna
Parole chiave:
Accidenti e malattie cardiovascolari
- Contraccezione ormonale
- Diabete / Diabete gestazionale
- Fumo / Tabagismo
- Ginecologia
- Gravidanza
- Infiammazione
- Ipertensione
- Menopausa
- Parto
- Rischio trombotico
- Sovrappeso e obesità
© 2019 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico